Tag
Welfare Culturale
A Torino al via il progetto “Con Testi” per promuovere la lettura inclusiva nella fascia 0-6 anni
Prende il via in questi giorni a Torino il progetto culturale CON TESTI, nato per promuovere la lettura come mediatore di inclusione a supporto...
Master Executive Cultura e Salute: iscrizioni aperte
Sono aperte le iscrizioni alla II edizione del master realizzato da CCWSchool, unico in Italia, dedicato al dialogo e alle azioni integrate per le professioni culturali, sanitarie e sociali. Per decisori, operatrici e operatori del mondo della pubblica amministrazione, del terzo settore, degli investitori sociali e delle imprese
Il potenziale della musica in età avanzata e nel contesto delle case anziani
I benefici offerti dalla musica alla popolazione anziana sono ampiamente dimostrati da una letteratura vasta e diversificata ma manca ancora un'adeguata consapevolezza sia tra gli operatori socio-sanitari che tra quelli culturali
Dopo la pandemia gli approcci biomedici alla salute e al benessere potrebbero non essere più sufficienti
Playbook Global Social Prescribing Alliance: dall'OMS una risorsa per diffondere buone pratiche rivolte a migliorare la salute e il benessere delle persone e delle comunità, a sostenere servizi sanitari e creare nuove opportunità di lavoro, in un’ottica di sostenibilità sociale, economica e sanitaria
Arte, cultura e salute mentale dei giovani
Per raccogliere spunti ed esperienze da tutta Europa, la piattaforma di dialogo strutturato della Commissione Europea Voices of Culture ha dato vita a un brainstorming che si è tenuto nell'ottobre 2022 a Bruxelles. Ecco cosa è emerso
CultureForHealth. Un nuovo rapporto europeo per orientare le politiche
Presentato il primo report di CultureForHealth (C4H), azione preparatoria co-finanziata dalla Commissione Europea per politiche culturali e sanitarie integrate in risposta alle nuove sfide di salute
Il CCW mette a disposizione la traduzione autorizzata dall’University College of London del Toolkit UCL per la misurazione del benessere al museo
CCW ha avviato una collaborazione con l’University College of London (UCL) per rendere accessibile la traduzione italiana del Museum Wellbeing Measures Toolkit, un kit composto da strumenti per misurare l’impatto delle esperienze museali sul benessere delle persone
Così l’arte limita lo stress per gli operatori sanitari e previene il burnout
I medici, gli infermieri e in generale il personale di cura necessitano di sviluppare e aggiornare le proprie competenze e capacità per rispondere alle esigenze e alle sfide che l’ambiente in cui operano pone. Tale ambiente e l’attività purtroppo stimolano stress e burnout. Una risposta? L'arte
Dove arte e medicina si incontrano: il progetto Health Humanities dell’Istituto Superiore di Sanità
Scopo ultimo delle attività promosse dal laboratorio di Health Humanities dell’Istituto Superiore di Sanità è la valorizzazione della persona-paziente nella relazione con l’equipe medica sui diversi fronti nel trattare la patologia rara da cui è affetto
Ricaricarsi in museo dopo un periodo difficile
Ansia e stress sono sintomi ben noti di questo periodo storico. I musei e le loro collezioni possono promuovere il benessere: è l'obiettivo del progetto ASBA, da cui nasce un catalogo preliminare delle attività legate al benessere che possono essere offerte nei musei. Questa ricerca mira a promuovere il benessere generato dai musei a beneficio dei loro visitatori, nonché l'apprezzamento, la valorizzazione e il riconoscimento degli oggetti museali