Tag
Welfare Culturale
CultureForHealth. Un nuovo rapporto europeo per orientare le politiche
Presentato il primo report di CultureForHealth (C4H), azione preparatoria co-finanziata dalla Commissione Europea per politiche culturali e sanitarie integrate in risposta alle nuove sfide di salute
Il CCW mette a disposizione la traduzione autorizzata dall’University College of London del Toolkit UCL per la misurazione del benessere al museo
CCW ha avviato una collaborazione con l’University College of London (UCL) per rendere accessibile la traduzione italiana del Museum Wellbeing Measures Toolkit, un kit composto da strumenti per misurare l’impatto delle esperienze museali sul benessere delle persone
Così l’arte limita lo stress per gli operatori sanitari e previene il burnout
I medici, gli infermieri e in generale il personale di cura necessitano di sviluppare e aggiornare le proprie competenze e capacità per rispondere alle esigenze e alle sfide che l’ambiente in cui operano pone. Tale ambiente e l’attività purtroppo stimolano stress e burnout. Una risposta? L'arte
Dove arte e medicina si incontrano: il progetto Health Humanities dell’Istituto Superiore di Sanità
Scopo ultimo delle attività promosse dal laboratorio di Health Humanities dell’Istituto Superiore di Sanità è la valorizzazione della persona-paziente nella relazione con l’equipe medica sui diversi fronti nel trattare la patologia rara da cui è affetto
Ricaricarsi in museo dopo un periodo difficile
Ansia e stress sono sintomi ben noti di questo periodo storico. I musei e le loro collezioni possono promuovere il benessere: è l'obiettivo del progetto ASBA, da cui nasce un catalogo preliminare delle attività legate al benessere che possono essere offerte nei musei. Questa ricerca mira a promuovere il benessere generato dai musei a beneficio dei loro visitatori, nonché l'apprezzamento, la valorizzazione e il riconoscimento degli oggetti museali
La professoressa Chiara Benedetto nei “World’s 2% Top Scientists”
La presidente della Fondazione Medicina a Misura di Donna Chiara Benedetto è stata inserita nella classifica "World's 2% Top Scientists”, la classifica mondiale degli scienziati con livello più elevato di produttività scientifica, elaborata dall’Università di Stanford e pubblicata nella prestigiosa rivista scientifica “PLOS Biology”
Dal 24 al 26 ottobre Iconografia della Salute, il Festival delle Medical Humanities
Iconografia della Salute è il festival delle Medical Humanities ideato nel 2020 dal Centro Studi Medical Humanities di Alessandria per valorizzare questo approccio, che riunisce le tante discipline coinvolte che influiscono sul percorso di cura del paziente
Speriamo che la morte ci trovi vivi
Al festival Iconografia della Salute è atteso l'intervento su fiducia e fine vita della tanatologa Marina Sozzi. "Quando le persone sono accompagnate da buone cure palliative - spiega - tutta la comunità ne beneficia, sia chi lascia il mondo sia chi resta, che spesso affronta il lutto con maggiore serenità e forza"
Le medical humanities per la buona medicina
Dal 24 al 26 ottobre si svolgerà in digitale Iconografia della Salute, il festival delle Medical Humanities ideato nel 2020 dal Centro Studi Medical Humanities dell’Azienda ospedaliera di Alessandria. Ad aprire i lavori del Festival sarà Sandro Spinsanti, fondatore Istituto Giano e pioniere delle medical humanities in Italia
Domenica 9 ottobre la Giornata nazionale Ospedali Storici Italiani lanciata da ACOSI
La Giornata nazionale del 9 ottobre ha come obiettivo quello di rendere fruibile l'inestimabile patrimonio storico di strutture che pure sono a tutti gli effetti luoghi di medicina, di assistenza e di cura