Tag

AIFA

Si parte dal Piano nazionale esiti per riformare la sanità

Il Pne 2021 redatto da Agenas è più capillare e comprende anche ambiti mai trattati finora. Obiettivo: scattare una fotografia della sanità italiana travolta dalla pandemia, per capire dove intervenire nel rilancio del Ssn grazie ai fondi Pnrr

Nota Aifa 97: a un anno, bene la prescrizione dei Doac da parte del territorio

Risultati positivi dalla Nota che amplia agli mmg la prescrizione di anticoagulanti orali diretti per i soli pazienti con fibrillazione atriale non valvolare. Un percorso che coinvolge sempre di più il territorio e la medicina generale nella presa in carico di pazienti cronici.

La carenza di farmaci si combatte con la rete: il lavoro del Tavolo Tecnico Indisponibilità

Aifa e Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno presentato una nuova pubblicazione intitolata “Il Tavolo Tecnico Indisponibilità”, che descrive l'attività e i risultati raggiunti dalla rete che dal 2015 si batte contro la carenza dei farmaci

Nota Aifa 99: cosa cambia per medici di famiglia e pneumologi

La novità della Nota Aifa 99: aspetti positivi e criticità. Le considerazioni del coordinatore Simg area pneumologia Franco Lombardo, del presidente Simg Claudio Cricelli, del responsabile area politica del farmaco Fimmg Roberto Venesia e del pneumologo dell'ospedale Sacco Pierachille Santus.

Scroccaro, presidente Cpr: come si dà valore al vantaggio di un nuovo farmaco

Operatività e criticità nel lavoro della commissione Cpr dell'Aifa: intervista alla presidente Giovanna Scroccaro. "La difficoltà della negoziazione è dare un valore al vantaggio del nuovo farmaco".

Uso dei farmaci negli anziani: un terzo degli over 65 ne assume dieci o più

Gli anziani italiani assumono troppi farmaci: il 29% degli uomini e il 30,3% delle donne usano dieci o più sostanze contemporaneamente. Ecco il primo Rapporto nazionale "L’uso dei farmaci nella popolazione anziana in Italia" presentato da Aifa.

Tempi di autorizzazione di prezzi e rimborso farmaci. Jommi: “Positiva novità il report Aifa”

Aifa ha recentemente pubblicato il primo report sulle “Tempistiche di autorizzazione delle procedure di prezzi e rimborso dei farmaci relativamente al triennio 2018-2020”. Il commento di Claudio Jommi, Professor of Practice in Health Policy presso SDA Bocconi School of Management.

Ricerca clinica, tra gli insegnamenti della storia e le sfide di domani

Oggi le sperimentazioni cliniche seguono iter ben delineati e controllati, sono suddivise in fasi e si realizzano tramite trial clinici randomizzati. Ma non è sempre stato così. Anche per la ricerca clinica la storia inizia centinaia di anni fa, e le sfide del futuro sono ancora più difficili.