AIFA

AIFA ospita il primo workshop 2025 dell’HMA Permanent Secretariat

Il 3 e 4 aprile AIFA ha ospitato il primo workshop del 2025 della rete europea dei capi delle Agenzie del Farmaco. Un appuntamento importante, in cui vengono programmate le attività strategiche per il semestre successivo, oltre a rafforzare il dialogo e la collaborazione fra le diverse autorità regolatorie in Europa

Un anno di innovazione nella distribuzione dei farmaci: al Ministero della Salute il punto su risultati e prospettive

A un anno dall’introduzione della nuova modalità di distribuzione dei farmaci, che ha trasferito la dispensazione di alcuni antidiabetici dall’ospedale alle farmacie territoriali, al Ministero della Salute è stato tracciato il bilancio dell’impatto di questa misura sulla spesa pubblica e sull’accesso alle cure per i cittadini

AIFA, consumi in aumento e uso improprio spingono verso l’alto l’indice di resistenza batterica agli antibiotici

Consumi di antibiotici in aumento, con picchi anche del 40% nei mesi invernali che fanno presumere un loro uso improprio contro virus influenzali e para-influenzali, rispetto ai quali sono inefficaci. Quasi la metà della popolazione geriatrica che ne fa uso almeno una volta l’anno con punte di oltre il 60% al Sud. I dati del Rapporto AIFA sull'uso degli antibiotici

Paolo Foggi confermato Chair dello Scientific Advice Working Party dell’EMA

Paolo Foggi, direttore del Settore Innovazione e Strategia del Farmaco dell’AIFA, è stato confermato Chairman dello Scientific Advice Working Party dell'EMA

AIFA, si accorciano i tempi delle procedure di ammissione alla rimborsabilità dei farmaci

Secondo il monitoraggio AIFA, i tempi trascorsi dall’apertura della pratica all’esame in CSE si sono quasi dimezzati, passando da 262 giorni circa nelle prime tre sedute della Commissione (aprile-maggio 2024) a 136 nelle ultime tre sedute (novembre 2024-gennaio 2025)

Il Presidente Nisticò incontra il Presidente dell’Agenzia tedesca dei farmaci

Al Centro dell'incontro tra AIFA e l'omologa tedesca la promozione dell'innovazione farmaceutica, le potenzialità dell'intelligenza artificiale e la ricerca sulle malattie neurodegenerative

Spesa farmaceutica gennaio-aprile 2024: +17% per gli acquisti regionali, nuova remunerazione per le farmacie

Spinta dagli acquisti regionali, nei primi 4 mesi dell’anno sale del 17% la spesa dei farmaci acquistati direttamente dalle Regioni. Cresce del 2,3% la spesa per i farmaci venduti in farmacia