Tag
AIFA
I dati Aifa sugli antivirali contro Covid-19 in uno studio su “Lancet”
I dati del monitoraggio condotto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sui medicinali antivirali orali per il trattamento del COVID-19 durante la pandemia sono stati analizzati in uno studio pubblicato il 13 luglio 2023 sulla rivista scientifica The Lancet Regional Health - Europe
Diabete mellito tipo 2: aggiornata la Nota 100
A partire dal 27 giugno 2023 è disponibile un aggiornamento dei documenti allegati alla Nota 100 (schede di prescrizione ed elenco dei farmaci)
Via libera definitivo del Senato al Dl Enti
Prorogate Cts e Cpr Aifa, misure per payback dispositivi medici. Guardie mediche in campo per rafforzare la medicina di famiglia
Profilassi Pre-Esposizione (PrEP) a HIV-1, strumento efficace nel prevenire l’infezione
AIFA ha approvato la rimborsabilità dei farmaci per la PrEP a HIV-1, uno strumento utile ed efficace per ridurre il rischio di infezione per le persone HIV negative. I soggetti che assumono con regolarità la terapia e mantengono una viremia stabilmente negativa non trasmettono l’infezione ad altri individui
Rimborsabilità della pillola anticoncezionale: il CdA Aifa chiede approfondimenti
Il Consiglio di Amministrazione di AIFA chiede approfondimenti su rimborsabilità pillola anticoncezionale. Sarà attivato un tavolo di concertazione con ministeri e Regioni
Tumori: accesso ai farmaci, studi ‘Real Life’ e piattaforma nazionale per i test
L’audizione dell’Intergruppo Parlamentare “Oncologia: Prevenzione Ricerca e Innovazione” con il Presidente AIFA Palù
AIFA approva rimborsabilità farmaci profilassi pre-esposizione a HIV-1 (PrEP)
Con Delibera CdA n. 15 del 26 aprile 2023, l’Agenzia Italiana del Farmaco ammette l’indicazione alla rimborsabilità dell’associazione Emtricitabina/Tenofovir Disoproxil per la “Profilassi pre-esposizione (PrEP) e al fine di ridurre il rischio di infezione da HIV-1 sessualmente trasmessa in adulti e adolescenti ad alto rischio”. Si tratta di uno strumento aggiuntivo di prevenzione per le persone HIV-negative che abbiano comportamenti sessuali a rischio elevato ed è una misura di notevole impatto sulla sanità pubblica
Aiom: “Plaudiamo al bando Aifa per la ricerca clinica indipendente”
L’Agenzia Italiana del Farmaco supporta con 7 milioni e 500mila euro tre sperimentazioni nell’epatocarcinoma, nel tumore del polmone non a piccole cellule e nel carcinoma renale
“Horizon Scanning: scenario dei medicinali in arrivo”. Il Rapporto di AIFA
In Europa, nel corso del 2022, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi, sostanze attive note e farmaci autorizzati con la procedura del consenso informato
AIFA pubblica il Rapporto “L’uso degli antibiotici in Italia – 2021”
Nel 2021 prosegue il trend in riduzione dell’uso di antibiotici in Italia (-3,3% rispetto al 2020), sebbene i consumi si mantengano ancora superiori a quelli di molti Paesi europei