Tag
AIFA
14° Rapporto AIFA sulla sorveglianza dei vaccini anti-Covid
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il quattordicesimo Rapporto sulla sorveglianza dei vaccini anti-COVID-19
Con il via libera della Camera la riforma di AIFA è legge
La riforma Aifa è legge: abolita la figura del Direttore generale e nuova Commissione unica per prezzi e valutazione scientifica dei farmaci
AIFA lancia una app per informazioni e notifiche sui farmaci
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha rilasciato l’applicazione per dispositivi mobili AIFA Medicinali, pensata come uno strumento pratico e immediato per accedere a informazioni e ricevere notifiche sui farmaci
AIFA pubblica le Raccomandazioni sulla terapia mirata delle infezioni resistenti
Sono rivolte alla medicina territoriale e ospedaliera per favorire un uso ottimale degli antibiotici
Pillola anticoncezionale e rimborsabilità: a che punto siamo?
L’idea di cambiare le regole e rendere i contraccettivi orali gratuiti per le under 25 a livello nazionale sembrava ad un passo dal concretizzarsi. Ma la decisione ha subìto uno stop
Tredicesimo Rapporto AIFA sulla sorveglianza dei vaccini anti-COVID-19
Nel periodo considerato sono pervenute 139.548 segnalazioni su un totale di 140.689.690 di dosi somministrate (tasso di segnalazione di 99 ogni 100.000 dosi), di cui l’81,5% riferite a eventi non gravi, come dolore in sede di iniezione, febbre, astenia/stanchezza, dolori muscolari
Farmaci e dispositivi medici, il nodo del prezzo. Scroccaro: “Attivare un tavolo governativo sui tetti di spesa”
“È necessario attivare un confronto con il nuovo governo sul tema della governance dei farmaci e dei dispositivi medici”. Così Giovanna Scroccaro, presidente del Comitato prezzi e rimborso (CPR) dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), intervenuta al XLIII Congresso Nazionale SIFO al panel 'Monitoraggio della spesa farmaceutica per farmaci e DM: il prezzo è giusto?'
BPCO: una patologia complessa, tra nota Aifa 99 e PNRR
Qual è il reale peso della broncopneumopatia cronica ostruttiva e quali sono le necessità di medici e pazienti per gestirla al meglio? Il punto con Pierachille Santus (Direttore UOC Pneumologia, Osp. Sacco, Milano) e con Adriano Vaghi (Past President AIPO-ITS)
BPCO: criticità e prospettive della presa in carico del paziente
Qual è la situazione dei pazienti con BPCO nel nostro Paese e come si sta evolvendo il percorso diagnostico-terapeutico, anche alla luce dell’introduzione della Nota Aifa 99? Ne abbiamo parlato in diretta con Pierachille Santus (Direttore UOC Pneumologia, Ospedale Sacco, Milano) e Adriano Vaghi (Past President AIPO-ITS, ora referente delle sezioni Regionali)
I numeri della farmaceutica europea e italiana
Cresce l’investimento e la produzione farmaceutica in Europa, messa però a dura prova dall’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime. Inoltre, altri mercati – come Brasile, Cina e India, stanno diventando sempre più competitivi. I dati più recenti e i commenti di Nathalie Moll, direttrice generale dell’Efpia, e Marcello Cattani, presidente di Farmindustria