Tag

Antibiotici

Al via la piattaforma dinamica di studi osservazionali sull’antimicrobicoresistenza

SITA, la Società Italiana di Terapia Antinfettiva, ha varato il progetto MULTI-SITA: una piattaforma dinamica di studi osservazionali sull’antimicrobicoresistenza coordinata dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova e che coinvolge altri 22 Centri di infettivologia in tutta Italia.

Antimicrobico-resistenza: l’impegno di Farmindustria per diffondere la “cultura del contrasto”

“Combattere la pandemia silente si può. È necessario adottare strategie efficaci per contenere e prevenire gli effetti devastanti dell’antimicrobico-resistenza. Questa la priorità per tutti gli attori del Sistema Salute”. Lo sottolinea Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria, per la Giornata europea degli antibiotici

Antibioticoresistenza: in Italia i tassi restano alti, ma segni di diminuzione in alcuni patogeni

In Italia nel 2021 le percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici per gli 8 patogeni sotto sorveglianza si mantengono elevate, anche se in qualche caso sono in diminuzione. I dati delle sorveglianze dell’Istituto Superiore di Sanità, nella Giornata europea di sensibilizzazione

Concluso il 76° Congresso SIAARTI Anestesisti-Rianimatori

Tra i temi trattati sepsi, medicina di precisione, biomarcatori, trapianti, medicina delle catastrofi e uno sguardo all'attività editoriale che coinvolge sempre più giovani autori e ricercatori

Sandra Gallina: l’Ue lavora sull’antimicrobico resistenza, la “pandemia silenziosa”

Uccide 33.000 persone all’anno nell’Ue, con un costo stimato di 1,5 miliardi di euro all'anno tra costi sanitari e perdite di produttività. L’Unione sta attuando una strategia basata sull’approccio One Health per fronteggiare questa sfida, affrontando anche l'uso degli antimicrobici negli animali e il loro impatto sull'ambiente. Si va verso un’Unione europea della salute, grazie anche a ciò che abbiamo imparato durante il Covid

Con la pandemia cala l’uso di antibiotici ma l’Italia resta sorvegliata speciale. I numeri del Rapporto Aifa sul 2020

Nel 2020 gli antibiotici hanno rappresentato l’1,2% dei consumi e il 3% della spesa del Servizio Sanitario Nazionale: 692 milioni. Il consumo complessivo è in riduzione (-18,2%) ma superiore alla media europea.

L’impatto della pandemia sull’uso dei medicinali: il Rapporto Farmaci in Toscana 2021

Presentato il report che raccoglie le lezioni apprese dagli studi condotti dall'ARS e dai suoi partner locali, nazionali e internazionali. Focus sull'impatto della pandemia sull'assunzione dei medicinali e sull'efficacia e sicurezza del vaccino contro Sars-Cov-2

Antibiotico resistenza: occorrono più formazione degli operatori e comunicazione ai cittadini

Negli ultimi due anni, a causa della pandemia, l’uso improprio degli antibiotici nel nostro paese è calato, ma rimaniamo comunque sorvegliati speciali in Europa. Nuovi farmaci e maggior formazione per gli operatori e per i cittadini sono la strada per combatterla.