Antibiotici

Ep. 74 – Lo scontro sulle liste d’attesa e l’accordo sul nuovo trattato pandemico

In Italia si è consumato uno scontro tra Governo e Regioni sulle liste d’attesa, si è parlato della carenza di prevenzione, del basso consumo di farmaci generici, del primo elenco ufficiale delle strutture nelle quali si può abortire e di obesità infantile. A livello internazionale, l'AMR nei bambini, i problemi di salute riproduttiva delle donne inglesi, l’intesa sul nuovo trattato pandemico, la ricetta del servizio sanitario britannico per ridurre le liste d’attesa e la definizione giuridica di “donna” della Corte Suprema inglese

AIFA, consumi in aumento e uso improprio spingono verso l’alto l’indice di resistenza batterica agli antibiotici

Consumi di antibiotici in aumento, con picchi anche del 40% nei mesi invernali che fanno presumere un loro uso improprio contro virus influenzali e para-influenzali, rispetto ai quali sono inefficaci. Quasi la metà della popolazione geriatrica che ne fa uso almeno una volta l’anno con punte di oltre il 60% al Sud. I dati del Rapporto AIFA sull'uso degli antibiotici

Antibiotico-resistenza e neonati: UniCamillus coordina survey europea per evitare abuso di antibiotici oculari alla nascita

In Italia, il 100% dei neonati riceve antibiotici oculari, nonostante meno dello 0,001% dei casi risulti affetto da infezioni di Chlamydia e Neisseria. UniCamillus coordina survey europea

Ep. 06 – Il diritto alla contraccezione in Italia e le tensioni tra cittadini e assicurazioni negli Usa

Questa settimana su Igea parleremo di payback dei dispositivi medici, stato di salute degli italiani, diritto alla contraccezione, carenza di medici di medicina generale e antibioticoresistenza

Dati ISS su infezioni correlate all’assistenza e resistenza agli antibiotici

In Italia i tassi restano elevati, con qualche segnale di diminuzione. Giù il consumo di soluzione idroalcolica. Realtà variegata sulle azioni di contrasto

ECDC: cluster di Salmonella Enteritidis collegati al consumo di carne di pollo rilevati in 11 Paesi UE/SEE

Due sotto-cluster di Salmonella Enteritidis ST11 endemica con almeno 134 casi umani sono stati identificati in 11 paesi UE/SEE. La maggior parte dei casi è stata segnalata tra gennaio e agosto 2023

L’UE intensifica l’azione per prevenire la carenza di antibiotici per il prossimo inverno

La Commissione europea, i direttori delle agenzie per i medicinali (HMA) e l'Agenzia europea per i medicinali pubblicano oggi una serie di raccomandazioni per azioni volte a evitare carenze di antibiotici chiave, che vengono usati per trattare le infezioni respiratorie

Dall’OMS 40 priorità di ricerca sulla resistenza antimicrobica

L'OMS ha pubblicato il suo primo programma di ricerca globale per gli scienziati del mondo per affrontare le priorità più urgenti per la salute umana per combattere la resistenza antimicrobica (AMR). Delinea 40 argomenti di ricerca su batteri resistenti ai farmaci, funghi e Mycobacterium tuberculosis a cui è necessario rispondere entro il 2030, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Carenze: produttori di principi attivi e farmaci senza brevetto scrivono a Von der Leyen 

EFCG e Medicines for Europe a supporto delle misure richieste in un documento indirizzato alla Commissione da 21 Paesi, Italia compresa. Egualia chiede incontro urgente al Ministro della Salute

Unione europea della salute: l’UE intensifica la lotta alla resistenza antimicrobica

La Commissione accoglie con soddisfazione l'odierna adozione da parte del Consiglio dell'Unione europea della proposta della Commissione volta a potenziare l'azione dell'UE contro la resistenza antimicrobica