Clima

Ep. 66 – Covid cinque anni dopo e l’aspettativa di vita in Europa

Questa settimana sui giornali italiani si torna a parlare di Covid, di milleproroghe e di liste d’attesa. Ma si parla anche di ambiente e salute e biomarcatori per l’Alzheimer. A livello internazionale, la prima survey dell’OCSE sui pazienti cronici, il trend dell’aspettativa di vita in Europa, una innovativa ricerca sui virus negli Usa, la situazione del Norovirus nel Regno Unito e la carenza di ossigeno nei paesi a medio-basso reddito

Cambiamenti climatici e salute infantile, aumenta il rischio di problemi respiratori

Pubblicata sulla rivista scientifica Environment International, una nuova ricerca evidenzia i possibili effetti cronici dell’esposizione a eventi estremi legati al cambiamento climatico sulla salute respiratoria nella prima infanzia

Salute & Sostenibilità: una nuova visione per il sistema sanitario

Come può la sanità affrontare le sfide globali, tutelare il pianeta e creare valore per pazienti e comunità? Ne abbiamo parlato in Diretta Live con Daniela Bianco (Partner e Responsabile Area Healthcare, The European House Ambrosetti) e Guido Rasi (Ordinario di Microbiologia, Università Tor Vergata, Roma)

Sostenibilità ambientale: il legame tra clima e salute

Il cambiamento climatico rappresenta la principale minaccia alla salute globale di questo secolo. A TrendSanità l’esperto Roberto De Vogli: «Serve un cambiamento radicale, ma anche vigoroso e deciso, nelle politiche climatiche e sanitarie globali. Non possiamo più permetterci di ignorare le ripercussioni a lungo termine delle nostre azioni»

L’eco-ansia cresce tra i giovani: il futuro del pianeta fa paura

«Per affrontare l’eco-ansia in modo costruttivo serve promuovere la consapevolezza emotiva e il dialogo tra generazioni» commenta Vittoria Ardino, docente di Psicologia delle emergenze e del trauma

Nasce AMBO, Alleanza per un ambiente a misura di bambino

Un’iniziativa senza precedenti che ha come capofila la Società Italiana di Pediatria, e che unisce, nell’ambito dell’area pediatrica, 36 Società Scientifiche e Associazioni, oltre a gruppi di lavoro e singoli esperti, in un’azione congiunta per un futuro più sano e sicuro

Ep. 06 – Will Media: «Salute e clima? Abbassare i toni per coinvolgere i giovani»

La Civetta incontra Will Media una delle piattaforme di comunicazione (nasce su Instagram e non vuole essere una testata giornalistica) più seguite in Italia…

Il batterio “mangia-carne” spaventa il Giappone. Ci sono rischi per l’Italia?

Si chiama sindrome da shock tossico streptococcico (STSS) ed è un’infezione batterica rara, con una letalità superiore al 30% e sta colpendo anche molti giovani. Gli esperti Andreoni (SIMIT) e Menichetti (GISA) valutano i rischi per il nostro Paese

Ep. 32 – Lo scandalo del sangue infetto in UK e come il cambiamento del clima minaccia la salute

Questa settimana parliamo dei posti letto in Italia e delle infezioni in corsia, di come il cambiamento del clima minaccia la salute, dello sviluppo delle terapie avanzate e del rapporto tra italiani e sanità digitale. A livello internazionale: lo scandalo del sangue infetto in UK, la gestione USA dell’ADHD e il cosiddetto Pfizer-gate in Europa. Parleremo anche dei rischi delle terapie online per la salute mentale e dello stato di benessere e salute delle donne in diversi Paesi nel mondo

COP28: per la prima volta la salute entra nell’agenda della Conferenza sul clima

Nonostante sia stata redatta la prima Dichiarazione su clima e salute approvata da 120 Paesi e inserita una data per l’abbandono del fossile, la situazione non è rosea e a farne le spese sono le persone e le popolazioni più vulnerabili. Ma nessuno è al sicuro