L’associazione Farmaciste Insieme è nata otto anni fa dalla volontà di tre farmaciste di dare vita a una realtà che avesse cura dei cittadini e che scendesse in campo con iniziative nel sociale, con particolare attenzione al femminile
Le Associazioni UNINDUSTRIA Sezione Sanità, CONFAPI Sanità, ANISAP Lazio e AISI sottolineano il ruolo acquisito dalle farmacie come erogatori di servizi sanitari, pur non avendo sempre le caratteristiche necessarie, a causa anche della logica commerciale che non tutela i pazienti
Tra i temi da affrontare la personalizzazione delle cure, le novità terapeutiche nella medicina di precisione e la gestione multidisciplinare del percorso terapeutico
Si è concluso a Torino il “modulo nazionale” di Masterpharm 2023, evento formativo indirizzato ai farmacisti ospedalieri diretto da Francesco Cattel (Direttore Struttura Complessa Farmacia Ospedaliera AOU Città della Salute e della Scienza di Torino) e realizzato con il supporto scientifico di Marcello Pani (Segretario nazionale SIFO, Direttore Farmacia IRCCS Policlinico Gemelli, Roma), Emanuela Omodeo Salè (Direttore di Struttura Complessa Divisione di Farmacia, IEO, Milano), Roberto Langella (Dirigente Farmacista ATS della Città Metropolitana di Milano) e Anna Marra (Direttore U.O. Farmacia Ospedaliera Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna, Ferrara)
Il confronto tra professionisti di diverse realtà e Regioni è un'iniezione di positività. Parola di Francesco Cattel, direttore farmacia ospedaliera AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, coordinatore scientifico di Masterpharm
AIFA ha approvato la rimborsabilità dei farmaci per la PrEP a HIV-1, uno strumento utile ed efficace per ridurre il rischio di infezione per le persone HIV negative. I soggetti che assumono con regolarità la terapia e mantengono una viremia stabilmente negativa non trasmettono l’infezione ad altri individui
“Farmacia dei servizi” ai nastri di partenza: dal 1° giugno 2023 più di 270 farmacie delle Marche parteciperanno alla sperimentazione dei nuovi servizi nella Farmacia di Comunità. Federfarma Marche ed Assofarm, ringraziano la Regione per l’impegno nel superare le problematiche burocratiche di un progetto da molti anni atteso, per delineare la farmacia che nei prossimi anni sarà a servizio del cittadino
Domenica 28 maggio si celebrerà la XXII Giornata Nazionale del Sollievo, istituita il 24 maggio 2001, con direttiva del presidente del Consiglio dei ministri su proposta del ministro della Salute pro tempore, prof. Umberto Veronesi, per «promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale». La Giornata del Sollievo ha una connotazione affermativa e propositiva, non è “contro” il dolore o la sofferenza ma “a favore” del sollievo. Il sollievo è sempre possibile anche attraverso l’umanizzazione delle cure in medicina