Il provvedimento contiene anche un’altra importante novità che riguarda i pazienti cronici per i quali la ricetta dematerializzata sarà valida per un anno e permetterà di fare scorta di farmaci per 30 giorni di terapia, sempre in base alle indicazioni del medico
È una delle frontiere avanzate dell’innovazione terapeutica in oncologia, ma richiede multidisciplinarietà, formazione, strutture adeguate. Le esperienze italiane in un workshop del progetto Revolution
Il punto sulla professione con Francesco Cattel, Direttore della struttura complessa di farmacia ospedaliera dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino
Al via a Torino MASTERPHARM 2023, evento sviluppato su tre moduli (regionale, nazionale, internazionale) come dialogo tra professionisti della farmacia ospedaliera. Francesco Cattel: un confronto concreto tra esperti per far emergere le migliori soluzioni operative
I Farmacisti lombardi sbarcano su Instagram. L'idea è non soltanto di informare, ma di coinvolgere attivamente i colleghi più giovani per far nascere nuove idee e spunti di riflessione per la crescita della professione
Concluso il congresso europeo di farmacia ospedaliera. Polidori: sostenibilità ambientale al centro del prossimo congresso. D’Arpino: collaborazione totale tra Sifo ed Eahp
Affidabili, competenti e disponibili: è questo l’identikit dei farmacisti che emerge da una ricerca realizzata da Ipsos per la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) e illustrata oggi nel corso di un evento a Roma, alla presenza del Ministro della Salute e del Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità