In audizione a Camera e Senato la Fondazione GIMBE ha evidenziato che nel 2027 il finanziamento pubblico scenderà al 5,9% del PIL, minimo storico. L'incremento annuo del Fondo sanitario rimane ben al di sotto del 2,6% raccomandato dall'OCSE
Continua il 57° Congresso Nazionale della Società Italiana d’Igiene con una Sessione Plenaria in cui la SItI - mettendosi a disposizione delle Istituzioni - ha chiesto che la Prevenzione sia governata centralmente e che le risorse scientifiche siano messe in rete per dare risposte chiare e utili al decisore politico
Risposte insoddisfacenti dalle Regioni secondo Cittadinanzattiva sui finanziamenti per diagnosi precoce, avvio di percorsi di presa in carico multidisciplinare e individuazione dei centri specializzati sul territorio per quanto riguarda la fibromialgia
A TrendSanità il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli, commenta il difficile momento dei professionisti sanitari tra aggressioni, denunce e fughe dal SSN: «I due miliardi in arrivo sul Fondo? Non è solo questione di soldi...»
Appena pubblicato il decreto del Governo, Marco Bobbio (Presidente di Slow Medicine ETS) lo commenta con TrendSanità: «Va cambiato il paradigma. Per curare davvero servono risorse, personale, tempo e ascolto. Non solo esami...»
È questa la fotografia poco consolante del muro che separa in sanità ospedali e territorio, scattata dalla survey condotta da Fadoi, la Federazione dei medici internisti ospedalieri