In Italia sono 4 milioni e 130 mila i binge drinker, 780 mila sono consumatori dannosi in necessità di un trattamento clinico di cui solo l’8,1% sono intercettati dal SSN e in cura
Pressione e fumo sono i fattori che singolarmente fanno guadagnare di più in termini di aspettativa di vita senza malattia. A dirlo uno studio pubblicato sul NEJM con il contributo dei dati ISS – progetto CUORE
In Italia oltre 1.800.000 donne convivono con una diagnosi di endometriosi. Il trend dei tassi d’incidenza del triennio 2021-2023 è stabile con tassi leggermente più alti nella provincia autonoma di Bolzano, in Veneto e Sardegna
Giornata mondiale dell'obesità: 3 adulti su 10 sono in sovrappeso e 1 obeso. La quota di persone in eccesso ponderale resta più frequente nelle Regioni meridionali, ma oggi il gap fra Nord e Sud del Paese si è leggermente ridotto rispetto a 15 anni fa
Studio ISS: per oltre metà di un campione di intervistati sono effettuate per motivi religiosi, ma è falso; in previsione corsi sulla medicina interculturale
L'ultimo rapporto RespiVirNet evidenzia che sale ancora, ma con minore intensità, il numero di casi di sindromi similinfluenzali nella terza settimana del 2025
Aumento significativo dei casi di morbillo: l’età mediana dei casi segnalati nel 2024 è stata pari a 30 anni, ma in 50 casi si è trattato di bambini con meno di un anno di età. Ecco i dati ISS
Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna sono le regioni in cui l’endometriosi è più frequente secondo il nuovo strumento applicato dal Servizio di statistica dell'Istituto Superiore di Sanità