Città della Salute e della Scienza di Torino ha sviluppato un progetto sulla diagnosi e il monitoraggio del Parkinson grazie all'intelligenza artificiale
La sperimentazione è stata condotta con un approccio interdisciplinare, integrando competenze acustiche e neuroscientifiche. «L’integrazione tra discipline diverse è una delle chiavi del successo del progetto, e dimostra come la combinazione di conoscenze e sensibilità provenienti da ambiti apparentemente lontani possa portare a risultati importanti»
La sindrome delle gambe senza riposo (Restless Legs Syndrome) è una malattia poco conosciuta e sottodiagnosticata, ma con un grande impatto sociale ed economico
La telemedicina si sta mostrando efficace soprattutto per l’assistenza ad anziani e soggetti fragili, come i pazienti di malattie neurodegenerative che si dicono pronti a usare questi strumenti. Occorre però lavorare su una presa in carico più condivisa e capillare tra ospedale e territorio, attraverso la formazione di solide reti professionali.