Telemedicina, gestione delle cronicità e delle reti cliniche: già una realtà. Avviene in Puglia, con il progetto COReHealth (Centrale Operativa Regionale di Telemedicina delle cronicità e delle reti cliniche) istituito da Aress Puglia e Policlinico di Bari. Abbiamo chiesto tutti i dettagli a Giovanni Gorgoni, Direttore generale dell’Agenzia regionale strategica per la salute e il sociale (Aress) Puglia.
No, il primo problema non sono le cure: negli anni sono stati fatti passi da gigante e oggi convivere con la malattia è un obiettivo realistico. È di tutt'altro genere il grido d'allarme che l'oncologia medica lancia nella Giornata mondiale contro il cancro, 4 febbraio: servono più oncologi medici e spazi dedicati. Altrimenti la battaglia è persa, come spiega il presidente dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) Saverio Cinieri.
I farmaci galenici, fondamentali per soddisfare particolari esigenze, sono preparazioni che normalmente non si trovano in commercio. Le potenzialità dei farmaci galenici sono elevatissime, in termini soddisfacimento delle esigenze terapeutiche e, talvolta, di risparmio economico. Le esperienze dell'Istituto Burlo Garofolo di Trieste e dell'Istituto Carlo Besta di Milano.
L'impatto psicologico della pandemia sugli operatori sanitari è stato considerevole. Al prolungarsi della pandemia il rischio è che lo stress cronicizzi, determinando sindromi da burn-out. Azioni di tutela sono essenziali per prevenire queste problematiche.
Sarà l'Agenas il tramite del Ministero della salute nell’attuazione degli interventi legati alla Missione Salute 6 - Componente 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Per capire modalità concrete, priorità e tempistiche abbiamo parlato col presidente dell'agenzia Enrico Coscioni
Le fratture da fragilità nei pazienti con osteoporosi rappresentano una patologia con un forte impatto sociale. Studi internazionali sono concordi nel sottolineare l’importanza di evitare le rifratture. Che ruolo possono avere i dati sanitari per migliorare l’aderenza terapeutica del paziente e i modelli di prevenzione? Ne parliamo con Achille Pellegrino, Direttore U.O.C. di Orto-Traumatologia dell’Ospedale San Giuseppe Moscati di Aversa (CE).
Come è cambiato il rapporto fra architettura, ingegneria e salute? Come sarà l'ospedale del futuro? Quale impulso al rinnovamento darà il Pnrr? Il punto con Stefano Capolongo (Direttore Master Ospedali Politecnico di Milano, Università Cattolica del S. Cuore e Università di Milano), e Daniela Pedrini (Presidente Società Italiana dell’Architettura e dell’Ingegneria per la Sanità).
Intervista a Enrica Massella Ducci Teri, Responsabile Servizio Gestione Ecosistemi, Area Trasformazione Digitale – AGID (Agenzia per l'Italia Digitale)
L’avanzata del virus è andata di pari passo con uno tsunami di disinformazione che ancora oggi contribuisce a creare sfiducia e preoccupazione fra i cittadini. Su quali elementi si dovrebbe invece basare una buona comunicazione politica, istituzionale e mediatica?