Dal Congresso “Le vaccinazioni nei pazienti oncologici” emerge la necessità di individuare delle modalità che permettano un facile accesso alle vaccinazioni per il paziente oncologico. Servono strategie ottimali per organizzare programmi di vaccinazione efficaci, con una collaborazione multidisciplinare tra Igienisti, Oncologi, Infettivologi, Pediatri e Medici di Medicina Generale
L'OMS e i suoi partner stanno lanciando una rete globale per aiutare a proteggere le persone dalle minacce di malattie infettive grazie alle possibilità offerte dalla genomica dei patogeni
Tra i principali obiettivi dell’Intergruppo ci sono la costante interlocuzione e sensibilizzazione tra le istituzioni nazionali e regionali, il maggiore coinvolgimento di clinici e pazienti; il supporto alla ricerca scientifica; la promozione di nuovi modelli di diagnosi; migliore gestione dei pazienti e infine accesso precoce alle cure
Biomarcatori ed esami diagnostici più precisi cambiano i paradigmi di prevenzione. Non può essere più divisa solo tra primaria e secondaria, bisogna sempre più tener conto del danno d’organo. Servono poi un nuovo approccio per l’assistenza al paziente fragile e campagne informative sull’arteriopatia periferica
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato una nuova linea guida sui dolcificanti non zuccherini (NSS), che sconsiglia l'uso di NSS per controllare il peso corporeo o ridurre il rischio di malattie non trasmissibili (NCD)
Con Delibera CdA n. 15 del 26 aprile 2023, l’Agenzia Italiana del Farmaco ammette l’indicazione alla rimborsabilità dell’associazione Emtricitabina/Tenofovir Disoproxil per la “Profilassi pre-esposizione (PrEP) e al fine di ridurre il rischio di infezione da HIV-1 sessualmente trasmessa in adulti e adolescenti ad alto rischio”. Si tratta di uno strumento aggiuntivo di prevenzione per le persone HIV-negative che abbiano comportamenti sessuali a rischio elevato ed è una misura di notevole impatto sulla sanità pubblica