Ricerca

Pancreas, ricostruito l’ecosistema cellulare alla base dello sviluppo dei tumori

Uno studio internazionale coordinato dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche ha messo a punto una nuova piattaforma per replicare, in modo non invasivo e accurato, l’ecosistema metabolico cellulare che sostiene lo sviluppo dei tumori, in particolare quello del pancreas. Questa piattaforma consentirà di individuare i più efficaci trattamenti farmacologici per contrastare l’insorgenza e lo sviluppo di tali malattie

Ricerca clinica, ogni anno benefici dagli studi per 40mila pazienti

Il nostro Paese si è allineato dal punto di vista normativo al Regolamento europeo. Foce: “Grazie ministro, l’Italia potrà restare al vertice nel mondo”

Osservatorio Medicina di Genere: licenziati due documenti per promuovere l’equità di genere nella ricerca

Osservatorio Medicina di Genere, cresce la sensibilità della comunità scientifica alle differenze nell’approccio alla ricerca biomedica, licenziati due documenti per promuovere l’equità di genere nella ricerca

Identificata proteina responsabile dell’instabilità genomica nell’osteosarcoma

Un’alterazione cromosomica coinvolta nello sviluppo dell’osteosarcoma, un tumore delle ossa ancora poco curabile, si verifica quando manca o è alterata una piccola proteina chiamata Profilina 1. La scoperta è avvenuta nell’ambito di una ricerca sostenuta da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, condotta all’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati-Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Communications Biology

Studio dell’Università di Torino scopre un nuovo gene responsabile dell’autismo

La prestigiosa rivista Brain ha pubblicato il lavoro internazionale, guidato dall’Università di Torino, che fornisce nuove prove sulle basi genetiche dell’autismo

L’ortoterapia diminuisce i livelli di stress in pazienti con anoressia nervosa

Lo studio dell’Università di Pisa, del Cnr, della Fondazione Stella Maris e della Clinica Riabilitativa “Gli orti di Ada” pubblicato nella rivista Nutrients

Dall’Università di Torino una nuova molecola che rallenta la progressione dell’atrofia muscolare spinale (SMA)

Una ricerca dell’Università di Torino, pubblicata sulla prestigiosa rivista americana Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), ha recentemente dimostrato come una piccola molecola sintetica chiamata MR-409, sia capace di rallentare la progressione della SMA, l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA)

Nuova luce per la cura della distrofia muscolare di Duchenne

Il microbiota intestinale e le sue relazioni con gli endocannabinoidi sono importanti attori nel contrastare i processi infiammatori e muscolo-degenerativi come quelli che caratterizzano la distrofia muscolare di Duchenne. Lo dimostra uno studio di un team di ricercatori dell’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icb)

Studio Vimm-Università di Padova svela nuovi passi nella scoperta dei meccanismi di tossicità alla base della malattia di Kennedy

Pubblicato su Science Advances il lavoro di ricerca coordinato dalla Prof.ssa Maria Pennuto (VIMM e Università di Padova) sulla malattia di Kennedy dovuta ad una mutazione del recettore degli androgeni che causa la perdita dei neuroni che permettono i movimenti volontari