Ricerca

Il bisfenolo A è pericoloso la salute. Ma dopo cosa c’è?

Dalle tettarelle dei biberon ai giochi per la dentizione per i lattanti, dalle bottigliette d'acqua ai contenitori di latta per alimenti e perfino agli scontrini: il bisfenolo A era dappertutto. L'EFSA ha ridotto di 20 mila volte la dose giornaliera per i suoi effetti nocivi sulla salute, ma potrebbe non bastare

Dotare i robot-chirurghi del tatto: l’impatto sulla salute delle donne

Un progetto che coinvolge gli scienziati del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e i medici del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa punta a dotare di “sensazioni tattili” il robot che opera, per poterlo rendere efficace in operazioni ginecologiche di grande impatto sulla salute e la qualità della vita delle donne

Convenzione fra Ministeri e fondazione Human Technopole: deliberate le Piattaforme Nazionali

Il Consiglio di Sorveglianza della Fondazione Human Technopole ha deliberato la realizzazione di cinque Piattaforme Nazionali, intese come facility infrastrutturali ad alto impatto tecnologico, a disposizione della comunità nazionale di ricerca

Diagnostica in psichiatria, prosegue la ricerca di correlazioni genetiche e indici di patologia

È possibile distinguere la depressione maggiore dal disturbo bipolare con un semplice test ematico? La ricerca è sempre positiva, sostiene Matteo Balestrieri, copresidente della Società di Neuropsicofarmacologia, che però lancia un invito alla cautela nel considerare questi esami già pronti per l’utilizzo nella pratica clinica

Aiom: “Plaudiamo al bando Aifa per la ricerca clinica indipendente”

L’Agenzia Italiana del Farmaco supporta con 7 milioni e 500mila euro tre sperimentazioni nell’epatocarcinoma, nel tumore del polmone non a piccole cellule e nel carcinoma renale

Identificata causa della malattia genetica rarissima che colpì la piccola Bea

La prestigiosa rivista Nature Communication ha pubblicato il lavoro internazionale, guidato dall’Università di Pavia, che risolve il caso della piccola Bea. Nel 2010 Bea viene visitata nell’Ambulatorio di Genetica Clinica pediatrica dell’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino perché presenta delle tumefazioni alle articolazioni

PNRR, secondo bando per potenziare il sistema della ricerca biomedica in Italia

Finanziamenti per progetti di ricerca su tumori rari e malattie rare, malattie croniche non trasmissibili ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali e progetti volti a colmare il gap tra ricerca e industria (proof of concept)

Telethon lancia un nuovo modello contrattuale per i ricercatori

L’applicazione del primo Accordo Collettivo Nazionale Aziendale apre la strada ad altri enti scientifici privati non industriali e pone fine a contratti precari e atipici

Nuova molecola blocca la crescita delle cellule tumorali

Una ricerca dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr, pubblicata su Autophagy, ha identificato una molecola in grado di bloccare i meccanismi di riciclo delle proteine e di riproduzione delle cellule tumorali. Questa scoperta potrà portare all’individuazione di farmaci in grado di inibire lo sviluppo di determinate neoplasie