Tag

Ricerca

Esposizione all’amianto, nella ricerca passi avanti importanti

A oltre 30 anni dalla legge che vietò l’estrazione di amianto nel nostro Paese, restano ancora tanti i passi da compiere per una corretta mappatura e bonifica degli edifici a livello nazionale. La ricerca, però, negli ultimi anni ha compiuto passaggi significativi

Greco (Assobiotec): “Imparare ad attrarre investimenti dall’estero”

"Molti gruppi internazionali hanno necessità di espandersi anche in Italia, ma poi scelgono altri Paesi europei. Non possiamo più continuare a perdere opportunità di investimenti dall’estero". Così il presidente Fabrizio Greco a margine dell'assemblea Assobiotec

Nanosensori in fibra per migliorare la diagnosi del tumore della tiroide

Sviluppato un sensore in fibra che potrebbe facilitare la diagnosi della patologia e l’individuazione delle terapie più appropriate a partire dalla rilevazione della presenza di tireoglobulina nel liquido di lavaggio dell’agoaspirato

Biotecnologie in Italia, tanti i nodi da sciogliere per garantire il giusto sviluppo del settore

L’Assemblea pubblica di Assobiotec è l’occasione per ragionare sulle criticità del sistema delle imprese che si occupano di biotecnologie nel nostro Paese, e su come superarle

Efficacia dell’intubazione video-assistita del paziente critico

Il lavoro del team di Anestesia Rianimazione del San Luigi - Università di Torino pubblicato sul British Journal of Anesthesia, la più importante rivista di settore. I risultati sono di grande importanza perché aprono la strada a un utilizzo sistematico della videolaringoscopia, non solo in anestesia ma anche nel paziente critico

Il bisfenolo A è pericoloso la salute. Ma dopo cosa c’è?

Dalle tettarelle dei biberon ai giochi per la dentizione per i lattanti, dalle bottigliette d'acqua ai contenitori di latta per alimenti e perfino agli scontrini: il bisfenolo A era dappertutto. L'EFSA ha ridotto di 20 mila volte la dose giornaliera per i suoi effetti nocivi sulla salute, ma potrebbe non bastare

Dotare i robot-chirurghi del tatto: l’impatto sulla salute delle donne

Un progetto che coinvolge gli scienziati del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e i medici del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa punta a dotare di “sensazioni tattili” il robot che opera, per poterlo rendere efficace in operazioni ginecologiche di grande impatto sulla salute e la qualità della vita delle donne

Convenzione fra Ministeri e fondazione Human Technopole: deliberate le Piattaforme Nazionali

Il Consiglio di Sorveglianza della Fondazione Human Technopole ha deliberato la realizzazione di cinque Piattaforme Nazionali, intese come facility infrastrutturali ad alto impatto tecnologico, a disposizione della comunità nazionale di ricerca