Tag
Ricerca
Circuiti elettronici commestibili dalla corazza dei granchi
All’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) per la prima volta è stato realizzato un prototipo di microcircuito con materiali commestibili che potranno trovare il loro utilizzo nei campi della diagnostica medica e nel controllo qualità dell’alimentare
Nobel Medicina 2023: il commento di Giovanni Maga, direttore del Cnr-Dsb
I vincitori del Premio Nobel per la Medicina di quest’anno sono Katalin Karikò e Drew Wiessman, per le loro ricerche sulle modificazioni dell’RNA
Spesa per Ricerca & Sviluppo in Italia nel 2021: analisi e prospettive per il futuro
I dati ISTAT certificano la ripresa delle attività di R&S, anche se la spesa delle imprese per quest'area non è ancora tornata ai livelli pre-crisi. Le farmaceutiche a metà classifica. In testa autoveicoli e macchinari
FADOI: Così crollano le sperimentazioni cliniche no profit in Italia
A fare il punto sulle sperimentazioni cliniche nel nostro Paese e a lanciare le proposte per tornare ad essere tra i leader del settore è il “Manifesto per la Ricerca Clinica” presentato ed elaborato da Fadoi, la Federazione dei medici internisti ospedalieri, insieme ai massimi esperti del settore
Alzheimer: persone, tecnologie e prossimità, dalla prima paziente all’attualità
Viaggio tra ieri e oggi nella Malattia di Alzheimer. Che cosa è possibile fare? Un progetto “a sistema” dell’Ospedale Sant’Eugenio, Asl Roma 2
Asimmetria cerebrale: la specializzazione è influenzata da stimoli sensoriali già nell’embrione
Attraverso una tecnica innovativa di Risonanza Magnetica è stato dimostrato che la stimolazione luminosa dell’embrione ha un impatto significativo sulla specializzazione dei due emisferi cerebrali
Comitati Etici, Petrini: “La ricerca in Italia deve funzionare, nell’interesse dei pazienti”
Compiti, risultati e priorità per il Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici territoriali per le sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano e sui dispositivi medici: il punto con il presidente Carlo Maria Petrini
“Mano alla Mano” per massimizzare il senso del tatto
Un progetto rivoluzionario per costruire un sistema aptico indossabile e un guanto per percepire efficacemente tutti i principali segnali tattili. È l’obiettivo di PERCEIVING, coordinato dal Centro di Ricerca E.Piaggio dell’Università di Pisa, e che ha ricevuto un finanziamento dal Fondo Italiano per la Scienza (FIS) di quasi un milione di euro
Droghe e acque reflue in Italia: cannabis e cocaina le sostanze più utilizzate
Droghe e acque reflue in Italia: cannabis e cocaina le sostanze più utilizzate nel biennio 2020-2022 secondo uno studio dell’Istituto Mario Negri
Nuove frontiere per la comunicazione cellulare artificiale
Un team di ricerca interdisciplinare coordinato dal Cnr-Isof ha studiato la formazione di nanostrutture organiche all’interno di cellule umane, comprendendone il meccanismo di crescita. Lo studio, pubblicato su Advanced Materials, promette ricadute significative in diversi settori. In medicina getta le basi per lo sviluppo di terapie innovative per la rigenerazione dei tessuti basate su nanomateriali