A TrendSanità Elisabetta Stanzani (ricercatrice CNR presso IRCCS Istituto Clinico Humanitas) racconta l'innovativa piattaforma sperimentale per migliorare accuratezza diagnostica e terapeutica nelle patologie complesse, grazie a modelli preclinici realistici e tecnologie omiche
Cristina Prandi, prima donna alla guida dell’Università di Torino in oltre 600 anni, racconta a TrendSanità il significato della sua elezione, le difficoltà incontrate come donna nella scienza e il ruolo dell’università pubblica come baluardo contro disuguaglianze e disinformazione
Questa settimana in Italia: i casi di mesotelioma, il decreto sui poteri sostitutivi, chi deve pagare gli ausili per le carrozzine elettriche, la legge sul suicidio assistito e il CNR senza guida. A livello internazionale: l’impegno del Vietnam sulla salute riproduttiva, l’azzeramento del comitato di esperti sui vaccini negli USA, l’altissimo tasso di suicidi nel Suriname, l’epidemia di mpox in Sierra Leone e le conseguenze sulla salute degli incendi in Canada
Presso l’Istituto Superiore di Sanità si è insediato il nuovo Comitato Etico Nazionale per le sperimentazioni degli enti pubblici di ricerca. Confermato presidente Carlo Maria Petrini, vicepresidente Marco Trabucco Aurilio
Questa settimana in Italia alcuni oncologi hanno fatto il punto sui test per i tumori, sono usciti i dati sulla spesa per i farmaci nel 2024, è stato approvato il DDL Concorrenza, è stato pubblicato il decreto con le nuove regole per l’accesso ai corsi di Medicina e si è parlato delle implicazioni etiche delle neuroprotesi.
A livello internazionale, in questa puntata di Igea vedremo l’aumento del tasso di sopravvivenza al cancro in UK, il divieto di fumo introdotto in Francia, qual è il Paese più pericoloso al mondo per partorire, una scoperta importante per la cura dell’HIV e il monitoraggio delle acque reflue negli USA per l’andamento del morbillo
Pubblicato su Nature Genetics lo studio internazionale che ha per la prima volta identificato nuove varianti genetiche associate al rischio di sviluppare Long Covid
L'AIFA ha stanziato 17,8 milioni di euro per la ricerca indipendente sulle malattie rare. Le proposte potranno essere presentate dal 9 giugno al 23 luglio
Accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci, ridurre la sperimentazione animale e generare molecole mirate per malattie rare: a raccontare come l’Intelligenza Artificiale può rivoluzionare la progettazione molecolare è Lisa Piazza, prima autrice di uno studio dell’Università di Pisa pubblicato sull’European Journal of Medicinal Chemistry
Questa settimana in Italia si è parlato del rischio commissariamento del CNR, dell’accordo sulle liste d’attesa, del nuovo numero chiuso di Medicina, della legge della Sicilia sul personale non obiettore e della riforma della Medicina Generale. A livello internazionale, la forte presa di posizione della rivista Lancet rispetto a quanto sta succedendo nella Striscia di Gaza, la conferma del governo argentino di uscire dall’OMS, un donatore di sperma registrato in Danimarca che ha trasmesso a oltre 20 bambini un gene che predispone al cancro, il licenziamento da Harvard di Francesca Gino, accusata di frode scientifica e le conseguenze per i produttori di farmaci generici tedeschi della direttiva europea sulle acque reflue