Il Capo Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del Ministero della Salute risponde alle domande di TrendSanità ripartendo dall’analisi realizzata dalla nostra testata nei giorni scorsi. Fondi, personale e territorio i nodi da affrontare: «In arrivo una revisione dei criteri di riconferma»
Luci e ombre delle istituzioni di ricerca del nostro Servizio Sanitario Nazionale alle prese con una riforma che dovrebbe razionalizzarli per ridare loro nuovo smalto. Tre i principali nodi da sciogliere: fondi, personale e territorio. A TrendSanità Gemmato, Campitiello, Ministero della Salute, ed esperti del settore
L'accordo odierno è il primo nel suo genere nell'ambito di HERA Invest. Sono in fase di preparazione ulteriori investimenti con altre imprese europee, che permetteranno di stimolare l'innovazione per rispondere a minacce sanitarie prioritarie quali patogeni ad alto potenziale pandemico, minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari (CBRN) e resistenza agli antibiotici
In partenza la III edizione del Master Executive Cultura e Salute, aperto a professionistə della salute, della cultura, dell'educazione, del sociale e della ricerca interessatə ad acquisire competenze per nuove risposte di welfare
I ricercatori del Bambino Gesù insieme a quelli dell’Università di Oxford hanno identificato un nuovo meccanismo molecolare attraverso cui alcune malattie rare diventano più frequenti
Stine Bosse (liberale) e Laurent Castillo (centro-destra) indicano come priorità i farmaci essenziali, l'innovazione, la salute preventiva e l'indipendenza della sottocommissione per la sanità pubblica
La nuova formulazione dell’articolo mira a facilitare le attività di ricerca, garantendo al contempo elevati standard di sicurezza e trasparenza. Il punto con Mattia Altini, presidente Simm (Società Italiana di Leadership e Management in Medicina)