A TrendSanità Raffaele Lodi (Rete IRCCS Neuroscienze) sottolinea che «essere aggregati in una rete permette al singolo istituto di partecipare a programmi di ricerca a lungo termine con un assetto e una composizione dei partecipanti stabile»
Solo per il 5% delle oltre 7000 malattie rare oggi conosciute è disponibile una terapia. Fondazione Telethon ha oltre dieci progetti terapeutici che compongono la pipeline di sviluppo e due terapie geniche già approvate e disponibili, con una terza in attesa di approvazione
Multidisciplinarietà, rapporto con i pazienti, ricerca scientifica e attuazione del Testo Unico e del Piano Nazionale Malattie Rare sono gli obiettivi non più rimandabili secondo il Collegio Reumatologi Italiani
Dalla diagnosi precoce alla ricerca, passando per i costi e le difficoltà di accesso alle cure: il percorso di chi affronta l’Alzheimer in Italia è complesso e spesso disomogeneo. Ne parliamo con gli esperti dell’IRCCS Ospedale San Raffaele
Presentato durante un Convegno organizzato da Iss, Policlinico A. Gemelli e IRCCS San Raffaele un modello utile per la diagnosi precoce e per attuare tempestivi interventi terapeutici e di prevenzione
L’amministrazione Trump chiede ai Centers for Disease Control and Prevention (CDC) di eliminare riferimenti all'identità di genere da articoli scientifici e pagine web, sollevando allarme sulla libertà accademica e sull’impatto sulla salute pubblica. A TrendSanità il commento di Enrico Di Rosa, presidente SItI
La sperimentazione è stata condotta con un approccio interdisciplinare, integrando competenze acustiche e neuroscientifiche. «L’integrazione tra discipline diverse è una delle chiavi del successo del progetto, e dimostra come la combinazione di conoscenze e sensibilità provenienti da ambiti apparentemente lontani possa portare a risultati importanti»
Il Capo Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del Ministero della Salute risponde alle domande di TrendSanità ripartendo dall’analisi realizzata dalla nostra testata nei giorni scorsi. Fondi, personale e territorio i nodi da affrontare: «In arrivo una revisione dei criteri di riconferma»