Tag
SSN
Antibiotico-resistenza: i nuovi farmaci non sono promettenti e i governi faticano a contrastarla
L’antibiotico-resistenza è un’altra pandemia di cui si parla molto, ma si percepisce poco. In Italia ogni anno causa circa 10.000 decessi, in Europa 33.000. Per questo siamo osservati speciali nel Vecchio Continente, e la pandemia da Covid-19 ha peggiorato la situazione. Come si stanno muovendo le istituzioni e i governi, e in quale direzione vanno la ricerca e la pratica clinica?
Terapie digitali: il nuovo orizzonte della medicina moderna. Ma in Italia il cammino è ancora lungo
Dispositivi medici che curano, mentre forniscono dati in tempo reale, intrattengono, formano, e intervengono sui comportamenti e sugli stili di vita dei pazienti. Sono le terapie digitali, nuova frontiera della medicina. Ne abbiamo parlato con Mauro Grigioni, Responsabile Centro Nazionale Tecnologie Innovative in Sanità Pubblica, Istituto Superiore di Sanità, ed Eugenio Santoro, Responsabile Laboratorio di Informatica Medica, Istituto Mario Negri IRCSS.
Puntare sul digitale per una vera multidisciplinarietà sanitaria
La pandemia ha riaggiornato l’agenda futura della sanità: quali prospettive e quali iniziative in Regione Puglia? Al centro delle progettualità la telemedicina, i dati sanitari, il procurement innovativo. Obiettivo è migliorare la gestione del paziente attraverso un’architettura organizzativa efficiente.
Gamification e app sono le medicine del futuro? Scenari di applicabilità in Italia
Il 2020 è stato un anno importante per le terapie digitali, farmaci che si basano su software ma con gli stessi processi di approvazione...
Quali modelli per una nuova presa in carico del paziente a livello territoriale?
La pandemia di Covid-19 ha messo in evidenza la necessità di nuovi modelli di presa in carico del paziente a livello territoriale, soprattutto per la gestione dei pazienti cronici e fragili. Prossimità e riorganizzazione sono tra le parole chiave che tutti condividono, ma la loro applicazione in pratica suscita diverse interpretazioni.
Abbiamo qui raccolto alcune riflessioni da diversi punti di vista, interpellando Federico Spandonaro (Presidente CREA SANITÀ), Filippo Anelli (Presidente FNOMCeO) e Barbara Mangiacavalli (Presidente FNOPI).
Farmaci biologici: appropriatezza prescrittiva, continuità terapeutica e motivazione
La sentenza del Consiglio di Stato n. 8370 del 28 dicembre 2020 è destinata a diventare una pietra miliare nella disciplina giuridica dei farmaci biologici e biosimilari: riunisce tutti i principi finora affermati per via giurisprudenziale, e ne aggiunge di nuovi e importantissimi, principalmente in relazione alla prescrivibilità dell’originatore per ragioni di continuità terapeutica
Blockchain in sanità: sfide e potenziale di una tecnologia che può fare la differenza per il SSN
Dati sanitari decentralizzati, criptati, immutabili, accessibili solo a figure autorizzate, in grado di tenere traccia della storia clinica del paziente, monitorare i suoi parametri...
Rapporto Sanità CREA: dallo stato di salute del Paese alle strategie per cogliere le nuove opportunità
Guarda al futuro il nuovo Rapporto Sanità del CREA dal titolo “Oltre l’emergenza: verso una ‘nuova’ vision del nostro SSN”. La fotografia dello stato di salute del nostro Paese è stata lo spunto per una intensa discussione sul futuro della sanità in Italia, con le voci di Federico Spandonaro (presidente CREA), Luigi Bertinato (ISS), Rossana Boldi e Fabiola Bologna (XII Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati), Andrea Mandelli (presidente FOFI), Ettore Cinque (Regione Campania) e Antonio Gaudioso (Cittadinanzattiva).
Il fenomeno della carenza dei farmaci: quale impatto e come contrastarlo?
Le carenze di farmaci costituiscono una seria difficoltà nel sistema di approvvigionamento, con risvolti importanti per tutti: dai clinici ai farmacisti ospedalieri, dai responsabili regionali degli acquisti fino ai pazienti, che possono veder compromessa l’efficacia della cura. Qual è la situazione in Italia e come si potrebbe arginare questo fenomeno? Lo abbiamo chiesto a due esperte sul campo: Patrizia Nardulli (Direttore Farmacia, IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II, Bari) e Valentina Tabelli (Responsabile Unità Farmaci Antiblastici, Azienda ULSS 8 Berica, Vicenza).
Nuove indicazioni sulla telemedicina: un documento atteso, ma ci sono ancora errori e lacune
Intervista a Sergio Pillon, Medico angiologo. Esperto esterno Digital Health ISS. Direttore medico Centro Internazionale Radio Medico