vaccinazione

Abolizione obbligo vaccinale bambini: la posizione contraria di igienisti e pediatri

La SItI e la SIP hanno espresso parere contrario sull’abolizione delle vaccinazioni obbligatorie per morbillo, rosolia, parotite e varicella. L'introduzione dell'obbligo ha permesso un incremento delle coperture, abolirlo sarebbe irrazionale

Vaccinazioni: l’importanza di non lasciare indietro nessuno

Uno studio dell'Università di Pisa pubblicato su The Lancet Regional Health evidenzia il ruolo cruciale delle vaccinazioni contro epatite B e papilloma nella popolazione carceraria

Italia “maglia nera” per adesione alle vaccinazioni contro il Covid-19

La conseguenza: 10mila decessi e 82mila ricoveri. Per questo gli igienisti della SItI e gli infettivologi della SIMIT lanciano una serie di proposte per proteggere anziani e pazienti fragili

Raccomandazioni sulla vaccinazione contro il Virus Respiratorio Sincinziale

Il Board del Calendario per la Vita auspica che il Ministero della Salute si faccia parte attiva con il Governo per individuare le risorse per garantire l’offerta attiva della vaccinazione

SItI presenta una guida alle buone pratiche vaccinali

La Società Italiana d’Igiene ha presentato il documento “Guida alle buone pratiche vaccinali”, con le indicazioni per promuovere e garantire servizi vaccinali sull'intero territorio nazionale

Ep. 10 – Lo spreco di farmaci e l’Open Science negli USA

Questa settimana su Igea lo spreco dei farmaci in Italia, la difficoltà per i pazienti cronici nell’ottenere una cura, la discussione sulla legge di bilancio in corso al Senato, il rischio caos sull’oblio oncologico e il payback dispositivi medici

Le cause dell’esitazione vaccinale

Ogni anno in Europa muoiono tra le 15.000 e le 70.000 persone per cause associate all’influenza. Il 90% di questi ha più di 65 anni. In Italia i morti riconducibili all’influenza sono oltre 9.000 all’anno. Eppure, nonostante questi numeri, l’esitazione vaccinale resta molto diffusa

L’impatto della vaccinazione antinfluenzale

Un recente studio italiano ha misurato l’impatto della vaccinazione antinfluenzale in termini di mortalità correlata all’influenza negli over 65 dimostrando che, a fronte di un aumento dell’1% della copertura vaccinale, si ha una riduzione dello 0,6% delle morti legate all’influenza