Welfare culturale

Coming soon, MediCinema: il linguaggio universale del cinema come strumento terapeutico

Al Policlinico Gemelli di Roma, il progetto MediCinema trasforma il cinema in terapia: visioni guidate e film diventano strumenti per ridurre ansia, stimolare empatia e rafforzare legami. Studi clinici ne confermano l’efficacia su bambini e donne fragili

Nuove prospettive di cura: la prescrizione sociale per la gestione delle patologie croniche

Cultura, arte e sport entrano nella cura: un aiuto consistente non solo per migliorare la qualità di vita dei pazienti, ma anche per alleggerire il carico sul sistema sanitario e sulla rete familiare

A Torino TRIP 2025: un viaggio tra soglie, creatività e relazioni urbane

L’11 e 12 ottobre TrendSanità e SEEd partecipano a TRIP 2025, la seconda edizione del festival diffuso del Barriera Design District che apre spazi alla contaminazione tra arte, design e comunità

Festa della Nascita, un’occasione per incontrare esperti e confrontarsi sulla genitorialità

Il 14 settembre torna a Venaria Reale (TO) la Festa della Nascita, una giornata per far conoscere ai neo-genitori le opportunità offerte dai servizi locali, dal mondo della Cultura, della Sanità e dell'Educazione

Prescrizione sociale culturale: un ciclo di webinar per approfondire il tema

Dal 10 novembre al 9 dicembre 2025 il Cultural Welfare Center propone La Bussola, un percorso online sulla prescrizione sociale culturale: strumenti, esperienze e linee guida OMS per integrare le risorse di comunità nei percorsi di benessere

CCW dà il via alla prima indagine sulla prescrizione sociale di attività artistiche e culturali in Italia

Fino al 30 settembre sarà possibile partecipare alla prima indagine sulla prescrizione sociale di attività artistiche e culturali in Italia. Possono farlo enti e operatori dei settori artistico, culturale, sanitario, educativo e sociale, Pubbliche amministrazioni e investitori sociali che abbiano già sperimentato – o intendano sperimentare – l’inserimento di attività artistiche e culturali nei propri programmi attraverso una logica di prescrizione sociale, con la messa a sistema delle risorse di comunità consigliate dal mondo sanitario per promuovere la salute

Health Equity Italy, il Centro per orientare le politiche a partire dalle disuguaglianze

Tra gli obiettivi la costituzione di banche dati per il tracciamento e lo studio delle storie di salute, di lavoro e di vita ricorrendo ai dati amministrativi. L’ambizione è creare uno spazio di confronto e ricerca interdisciplinare di contrasto alle disuguaglianze