Autore

Michela Perrone

Giornalista pubblicista

Partnership pubblico-privato: quale futuro?

Pubblico e privato sono due realtà difficilmente scindibili, all’interno del Ssn. Per assicurare una migliore assistenza e per contenere i costi, però, serve lavorare a partnership a governance pubblica e occorre che il pubblico conosca bene il privato e ciò che può offrire

Preservazione ovociti, una possibilità non ancora per tutte

Che sia per una malattia oncologica o per avere più chance in futuro, la preservazione della fertilità è in crescita, sebbene in modo discontinuo sul territorio nazionale

Senza l’oblio oncologico, i pazienti sono penalizzati due volte

L’oblio oncologico permetterebbe a chi ha avuto un tumore di abbandonare definitivamente lo stigma legato alla propria malattia. È urgente che l’Italia discuta una legge per normarlo

Vaccinazione antinfluenzale, in Italia manca una visione d’insieme

La vaccinazione antinfluenzale negli ultimi anni non ha mai raggiunto il 25% di copertura della popolazione generale, un obiettivo ben lontano dal minimo raccomandato. Uno studio di Sda Bocconi indaga la situazione e le cause

Trasparenza dei dati clinici, le difficoltà italiane

Lo stato di avanzamento delle sperimentazioni cliniche deve essere pubblicato più celermente. L’Italia non va benissimo: per gli esperti, manca il personale tecnico di supporto da affiancare ai ricercatori

Epatite C: per l’eliminazione del virus bisogna estendere lo screening

L’epatite C da qualche anno ha trovato nei farmaci ad azione antivirale diretta un grande alleato per avvicinarci all’obiettivo Oms dell’eliminazione del virus entro il 2030. Tuttavia, in Italia la strada da fare è ancora molta e passa anche attraverso l’estensione dello screening ai nati tra il 1948 e il 1968

Crea Sanità: l’universalismo selettivo è dietro l’angolo

Mancano le risorse economiche e umane per il Ssn: se il Pil non cresce, il rischio è di dover limitare l’accesso alla sanità alle categorie più fragili. L’analisi del 18° Rapporto Crea Sanità

Crisi sanitarie, Ue rimandata

L’Ue su alcuni aspetti ha fronteggiato bene la pandemia, ma in troppi ambiti è risultata carente. La Commissione ha stilato una relazione dettagliata che, con la Strategia europea per la salute globale, punta a costruire un’Europa più pronta e reattiva

Con i medici “a gettone” si sta smantellando il Ssn

Gli anni di tagli orizzontali alla sanità e blocco del turnover hanno portato al fenomeno dei medici “a gettone”, turnisti che lavorano meno in cambio di retribuzioni orarie molto più alte dei dipendenti. Un meccanismo negativo per tutta la sanità pubblica. Quali sono le strade percorribili per invertire la rotta?

L’Europa investe nel riposizionamento dei farmaci

Il drug repurposing consiste nel “riposizionare” farmaci già approvati per nuove indicazioni terapeutiche. Si tratta di una branca di ricerca molto promettente perché permette di risparmiare tempo e risorse riuscendo a sperimentare molecole su malattie rare o su patologie per le quali serve una certa velocità. L’Europa ha investito 23 miliardi di euro per 5 anni per svilupparne le potenzialità con il progetto Remedi4All