Autore

Michela Perrone

Giornalista pubblicista

Passa dai Pdta la reale applicazione della sanità digitale

Uno studio di C.R.E.A. Sanità ha analizzato i case study in dermatologia e reumatologia, per capire come applicare il digitale nella pratica clinica e come integrarlo nei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali

Emicrania: la legge c’è ma mancano i decreti attuativi

L’emicrania è una patologia invalidante, che colpisce soprattutto le donne, e costa in Italia 20 miliardi l’anno. Nel 2020 è stata approvata una legge importante, ma a due anni di distanza mancano i decreti attuativi

Programma Nazionale Esiti: ancora differenze regionali, ma bene ospedali Centro-Sud

A dieci anni dal debutto, il PNE conta 194 indicatori e considera 1.377 ospedali pubblici e privati. Per la prima volta è stato introdotto uno strumento per monitorare il management e sono state premiate due strutture che hanno ottenuto punteggi alti o molto alti in tutti gli indicatori

Hiv: infezioni in calo, ma serve consapevolezza sulla salute sessuale

I dati Hiv diffusi dall’Iss evidenziano un calo delle infezioni rispetto al 2020, ma è probabile che la cifra risenta della pandemia. Bene la PrEP e la terapia long acting, ma occorre migliorare la consapevolezza e spingere tutti gli individui sessualmente attivi a fare il test Hiv

Personale sanitario, la parola ai direttori generali

Procedure d’incentivazione per le aree più marginali e regole più semplici per l’assunzione. Sono questi i due pilastri su cui i direttori generali concordano per quanto riguarda la gestione delle risorse umane. Una survey di Federsanità e C.R.E.A. Sanità fa il punto sulla situazione

Meridiano Sanità: il SSN non sarà più sostenibile nel 2050

Al SSN servono più risorse rapportate al Pil, ma anche migliori strategie di spesa. Occorre puntare su prevenzione e innovazione e promuovere un approccio One Health. Queste le indicazioni emerse dal report Meridiano Sanità, che ha fotografato lo stato di salute del nostro servizio sanitario nazionale

Le farmacie online convengono?

Negli ultimi tre anni sono aumentate del 59% le richieste di autorizzazione per vendere farmaci online. La normativa è molto precisa, ma non sempre viene rispettata. Un’indagine Altroconsumo

Quanto costa l’obesità, oltre allo stigma?

A livello mondiale, l’obesità è oggi responsabile di un costo complessivo pari a circa 2.000 miliardi di dollari, che corrisponde al 2,8% del prodotto interno lordo globale. In Italia si stima che l’eccesso di peso sia responsabile del 4% della spesa sanitaria nazionale

Aggressioni infermieri, servono più personale e formazione

Un infermiere su tre ha subito un’aggressione fisica o verbale nell’ultimo anno. La maggior parte degli operatori sanitari vittime di violenza erano donne, i reparti a maggior rischio le Medicine e il Pronto soccorso, dove i pazienti sono complessi e hanno bisogno di caregiver. Per gli esperti è urgente intervenire per mitigare il fenomeno

Test genomici, prescrizioni insufficienti

Solo il 2% delle prescrizioni dei test di ricerca dei biomarcatori riguarda le tecnologie NGS di sequenziamento esteso e solo 4 donne su 10 negli ultimi 14 mesi hanno effettuato test genomici per il tumore al seno. Le risorse almeno sulla carta esistono, ma manca una rete di professionisti che orienti i soggetti a rischio verso questo tipo di esami