Autore
Rossella Iannone

Dare voce alle malattie rare: raccontarle, informare, coinvolgere
Ilaria Ciancaleoni Bartoli, giornalista e direttrice dell’Osservatorio Malattie Rare (OMaR), racconta le sfide di chi si occupa di comunicazione nelle malattie rare
Nocco (AIIC): «L’ingegnere clinico tra innovazione e assistenza, per rendere la tecnologia un alleato»
A TrendSanità, Umberto Nocco, presidente dell’Associazione Italiana Ingegneria Clinica, analizza le sfide per il 2025, esplorando opportunità e criticità legate a innovazione, digitalizzazione ed evoluzione normativa per un’assistenza sanitaria più sicura ed efficiente
Innovazione nel procurement sanitario: la prima gara value-based in Lombardia
A TrendSanità, Marco Pantera ed Elisa D’Autilia (ARIA Spa) ne spiegano significato e motivazioni: «Il pagamento si basa su risultati misurabili, consentendo all’operatore economico di investire sulla propria tecnologia e al SSN di pagare solo l’innovazione che genera vantaggi concreti»
Sounds4Coma: un progetto innovativo che apre nuove strade per il trattamento e recupero dei pazienti in coma
La sperimentazione è stata condotta con un approccio interdisciplinare, integrando competenze acustiche e neuroscientifiche. «L’integrazione tra discipline diverse è una delle chiavi del successo del progetto, e dimostra come la combinazione di conoscenze e sensibilità provenienti da ambiti apparentemente lontani possa portare a risultati importanti»
Sostenibilità ambientale: il legame tra clima e salute
Il cambiamento climatico rappresenta la principale minaccia alla salute globale di questo secolo. A TrendSanità l’esperto Roberto De Vogli: «Serve un cambiamento radicale, ma anche vigoroso e deciso, nelle politiche climatiche e sanitarie globali. Non possiamo più permetterci di ignorare le ripercussioni a lungo termine delle nostre azioni»
Sostenibilità e politiche del lavoro: alla ricerca di un nuovo equilibrio
La sostenibilità nelle politiche del lavoro significa promuovere un equilibrio tra crescita economica, inclusione sociale e rispetto della dignità dei lavoratori. Sottolinea Simona Cuomo (SDA Bocconi School of Management): «In questo campo non ci sono soluzioni valide per tutte le imprese: occorre superare il mero concetto di benchmarking, per incentivare l’ascolto dei lavoratori, l’eliminazione dei bias nei processi decisionali e l’integrazione di pratiche personalizzate e strategiche»
Prosegue l’iter del correttivo al Codice dei contratti pubblici
Lo schema di decreto legislativo, frutto di un ampio processo di consultazione, è concepito per migliorare l’efficienza, la trasparenza e l’equità degli appalti pubblici, affrontando criticità emerse durante l’applicazione del Codice vigente
Psoriasi pustolosa generalizzata: clinico e farmacista ospedaliero a confronto
Intervista a Paolo Gisondi (Professore Associato di Dermatologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia, Università di Verona) e Anna Marra (Direttrice Farmacia ospedaliera e territoriale, AOU Sant’Anna di Ferrara; Direttrice Dipartimento Farmaceutico Interaziendale, AOU Sant’Anna di Ferrara e AUSL Ferrara)
Pazienti reumatologici: verso una presa in carico precoce e una rete territoriale integrata
A colloquio con Daniela Marotto, past president Collegio Reumatologi Italiani (CReI): «La medicina di prossimità è fondamentale: fino ad oggi se ne parla tanto, nel Piano Nazionale della Cronicità e anche nel PNRR, ma alla fine il territorio rimane sguarnito. E in campo reumatologico ci sono ancora forti disparità regionali»
Sostenibilità e acquisti in sanità, verso un futuro più verde
In Italia e UE il cammino verso un sistema sanitario più sostenibile è guidato da regolamentazioni precise e dall’adozione di pratiche di green procurement. A TrendSanità il punto con Roberto Caranta, professore dell’Università di Torino e coordinatore del Network SAPIENS (Sustainability and Procurement in International, European, and National Systems)