Questa settimana sui giornali italiani si torna a parlare di Covid, di milleproroghe e di liste d’attesa. Ma si parla anche di ambiente e salute e biomarcatori per l’Alzheimer.
A livello internazionale, vedremo la prima survey dell’OCSE sui pazienti cronici, il trend dell’aspettativa di vita in Europa, una innovativa ricerca sui virus negli Usa, la situazione del Norovirus nel Regno Unito e la carenza di ossigeno nei paesi a medio-basso reddito.
Per iscriversi alla newsletter: www.trendsanita.it/register
I link della puntata
- Covid, il pericolo di dimenticare
- Mattia, il paziente 1
- Non siamo fatti per ricordare le pandemie
- Cinque anni dal Covid-19, medici da eroi a dimenticati
- Pandemie, il nuovo piano anti Dpcm
- Milleproroghe: tutte le novità
- Giustizia ambientale in Italia
- Cambiamenti climatici e salute infantile
- Farmaci e prodotti per la cura della persona: contaminanti di interesse emergente
- Liste d’attesa: il salta code non funziona, per i pazienti giungla di regole e scartoffie
- Liste d’attesa: l’analisi di Salutequità
- Primi risultati del progetto Interceptor, i biomarcatori per predire la demenza
- Patient-Reported Indicator Surveys: sintesi
- Patient-Reported Indicator Surveys: report completo
- Variazione dell’aspettativa di vita nei paesi europei 1990–2021
- Perché l’aumento dell’aspettativa di vita in Europa è rallentato
- Aspettativa di vita in Europa: la notizia su The Guardian
- Aspettativa di vita in Europa: la notizia su El Pais
- Trillions of Viruses Live in Your Body
- Human Virome Program
- La carenza di ossigeno medico
- Il record di casi di Norovirus in UK