Molti i limiti della Piattaforma nazionale delle listed'attesa secondo l'analisi svolta da Salutequità. Tra le altre cose, non garantisce i dati in tempo reale (come promesso) e non parla un linguaggio comprensibile per i cittadini
Questa settimana in Italia la Corte dei Conti ha commentato la situazione delle liste d’attesa, è stata emessa una sentenza storica sui PFAS, il nostro Paese è terzo al mondo per decessi da caldo, da 43 anni continuano a nascere più maschi che femmine e il TAR del Piemonte ha bocciato la stanza dell’ascolto all’ospedale Sant’Anna di Torino. A livello internazionale: la riforma decennale della sanità UK, i tagli più grandi nella storia di Medicaid, il nuovo divieto di fumo in Francia, la messa in discussione di una delle ipotesi più diffuse sull’invecchiamento e le conseguenze sulla salute della solitudine
I dettagli sull’accordo sui poteri sostitutivi, i gettonisti in scadenza, gli Stati Generali della Prevenzione, l’AIOP e i dati sulla spesa pubblica e privata, il rinnovo del contratto del comparto sanità. A livello internazionale: l’epidemia di dengue in Yemen, la depenalizzazione dell’aborto in Inghilterra, la strategia della Lituania per attrarre più infermieri, l’aumento di tumori all’appendice tra Generazione X e Millennial e il rischio carenza di medici negli USA per le restrizioni sui visti
Questa settimana in Italia: i casi di mesotelioma, il decreto sui poteri sostitutivi, chi deve pagare gli ausili per le carrozzine elettriche, la legge sul suicidio assistito e il CNR senza guida. A livello internazionale: l’impegno del Vietnam sulla salute riproduttiva, l’azzeramento del comitato di esperti sui vaccini negli USA, l’altissimo tasso di suicidi nel Suriname, l’epidemia di mpox in Sierra Leone e le conseguenze sulla salute degli incendi in Canada
In occasione della Giornata mondiale del medico di famiglia, IPSOS ha pubblicato i primi risultati dell'indagine condotta per FIMMG da cui emerge che la medicina generale resta una delle poche risposte ai bisogni dei cittadini
In Italia si è consumato uno scontro tra Governo e Regioni sulle liste d’attesa, si è parlato della carenza di prevenzione, del basso consumo di farmaci generici, del primo elenco ufficiale delle strutture nelle quali si può abortire e di obesità infantile. A livello internazionale, l'AMR nei bambini, i problemi di salute riproduttiva delle donne inglesi, l’intesa sul nuovo trattato pandemico, la ricetta del servizio sanitario britannico per ridurre le liste d’attesa e la definizione giuridica di “donna” della Corte Suprema inglese
Questa settimana in Italia si è parlato dell’aumento delle opposizioni alla donazione di organi, dell’improvviso fallimento di una società che conservava il sangue del cordone ombelicale dei neonati, dello stop all’emendamento Cantù, della scarsa attenzione del SSN ai bambini e dello scontro tra Ministero e Regioni sulle liste d’attesa. A livello internazionale, le conseguenze dei tagli del NHS l’epidemia di morbillo negli USA con il dietrofront di Kennedy sui vaccini, i rischi per la farmaceutica europea legati a possibili dazi statunitensi, il legame tra cambiamento climatico e febbre da fieno e il licenziamento in blocco voluto da Trump degli esperti federali che si occupavano della prevenzione dell’HIV nei bambini e nelle madri nei Paesi a basso reddito
Questa settimana si è parlato dell’abolizione del test di Medicina, dello screening neonatale, di una possibile legge che riconosce l’obesità come una malattia progressiva e recidivante, di autismo e del problema delle liste d’attesa in Italia.
A livello internazionale, in questa puntata di Igea vedremo l’annuncio inglese per rendere disponibile gratuitamente la pillola del giorno dopo in tutte le farmacie, le dimissioni di uno dei massimi esperti di vaccini dell’FDA, l’Unione europea alle prese con la standardizzazione dei vini a basso contenuto alcolico, le malattie vittoriane nel Regno Unito e le difficoltà degli statunitensi a permettersi le cure mediche.
Questa settimana si è parlato dei medici che esercitano anche se sono radiati o sospesi, dei problemi all’Asp di Trapani, dell’irritazione di Schillaci per le liste d’attesa, del timore delle famiglie con disabilità per i tagli alle rette delle RSA e dell’immunizzazione contro RSV. A livello internazionale, la bancarotta di 23andMe, la Martha’s rule in Inghilterra, i falsi antidolorifici in Olanda, il giorno della settimana da evitare per gli interventi chirurgici e l’attrattività europea per i ricercatori statunitensi