Questa settimana in Italia si è parlato dell’aumento delle opposizioni alla donazione di organi, dell’improvviso fallimento di una società svizzera che conservava il sangue del cordone ombelicale dei neonati cui si erano rivolte molte famiglie italiane, dello stop all’emendamento Cantù che avrebbe fatto ricadere i costi socio-assistenziali dei pazienti delle RSA sulle famiglie, della scarsa attenzione del nostro servizio sanitario ai bambini e dello scontro tra Ministero e Regioni sulle liste d’attesa.
A livello internazionale, in questa puntata di Igea parleremo delle conseguenze dei tagli del servizio sanitario inglese, dell’epidemia di morbillo negli Stati Uniti e del dietrofront di Kennedy sui vaccini, dei rischi per la farmaceutica europea legati a possibili dazi statunitensi, del legame tra cambiamento climatico e febbre da fieno e del licenziamento in blocco voluto da Trump degli esperti federali che si occupavano della prevenzione dell’HIV nei bambini e nelle madri nei Paesi a basso reddito.
Per iscriversi alla newsletter di TrendSanità: www.trendsanita.it/register
I link della puntata
- Crescono le opposizioni alla donazione di tessuti
- Il 2024 è stato l’anno migliore di sempre per le donazioni
- I cordoni ombelicali scomparsi
- Il caso Cryo-Save
- La posizione di Fondazione Veronesi
- Ritirato l’emendamento che penalizzava le persone non autosufficienti
- La sanità italiana si dimentica dei bambini
- Lo scontro tra Governo e Regioni per le liste d’attesa
- Le conseguenze dei cambiamenti in atti all’interno del servizio sanitario inglese
- L’epidemia di morbillo negli USA
- La preoccupazione delle aziende farmaceutiche europee per i dazi USA
- Il cambiamento climatico peggiora la febbre da fieno
- Il licenziamento statunitense degli esperti di HIV