Questa settimana si è parlato dell’abolizione del test di Medicina, dello screening neonatale, di una possibile legge che riconosce l’obesità come una malattia progressiva e recidivante, di autismo e del problema delle liste d’attesa in Italia.
A livello internazionale, in questa puntata di Igea vedremo l’annuncio inglese per rendere disponibile gratuitamente la pillola del giorno dopo in tutte le farmacie, le dimissioni di uno dei massimi esperti di vaccini dell’FDA, l’Unione europea alle prese con la standardizzazione dei vini a basso contenuto alcolico, le malattie vittoriane nel Regno Unito e le difficoltà degli statunitensi a permettersi le cure mediche.
Ascolta la prima puntata di Igea letta dall’intelligenza artificiale e dicci che cosa ne pensi scrivendo a: redazione@trendsanita.it
Per iscriversi alla newsletter di TrendSanità: www.trendsanita.it/register
I link della puntata
- Medicina, si parte: primo semestre «filtro» e 18 crediti in palio su tre materie
- L’incognita dei 50 mila
- Equità e visione per gli screening neonatali
- «L’obesità è una malattia»: ecco la legge manifesto per le cure gratuite e la spinta agli stili di vita
- Susanna Tamaro e la sindrome di Asperger: «Non posso prendere il treno, ecco perché. Con la selezione genetica prenatale non sarei nata»
- La lettera | «Mio figlio autistico adulto, ora vive recluso in casa»
- Le gravi conseguenze delle lunghe liste d’attesa negli ospedali
- Francesca Mannocchi: “Noi, pazienti cronici e la sanità perduta”
- Morning-after pill to be offered without charge at pharmacies in England
- Top Vaccine Official Resigns From FDA, Criticizes RFK Jr. for Promoting ‘Misinformation and Lies’
- EU uncorks new era for no- and low alcohol wines with new naming rules
- Doctors urge government to fight poverty after rise in patients with Victorian diseases
- More Americans Can’t Afford Medical Care, Poll Finds