Semestre aperto al posto dei test d’ingresso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: più equità o solo una nuova selezione? A TrendSanità le riflessioni dell’Associazione Nazionale Docenti Universitari e di ANAAO ASSOMED
Tra il 2025 ed il 2040 il rapporto tra iscritti e pensionati passerà da 1,5 a 4,9: tra 15 anni secondo CIMO-FESMED potremmo avere 220mila medici senza lavoro o scappati all’estero
Cristina Prandi, prima donna alla guida dell’Università di Torino in oltre 600 anni, racconta a TrendSanità il significato della sua elezione, le difficoltà incontrate come donna nella scienza e il ruolo dell’università pubblica come baluardo contro disuguaglianze e disinformazione
FNOPI esprime forti perplessità sul nuovo decreto che disciplina l’accesso ai corsi di laurea in Medicina, evidenziando il rischio di un impatto negativo sulla qualità formativa dell’Infermieristica e sulla valorizzazione della professione
La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime perplessità sulle nuove modalità di accesso a Medicina: definire i corsi delle professioni sanitarie come “affini” a Medicina rischia di svalutarne ruolo e identità
Questa settimana in Italia alcuni oncologi hanno fatto il punto sui test per i tumori, sono usciti i dati sulla spesa per i farmaci nel 2024, è stato approvato il DDL Concorrenza, è stato pubblicato il decreto con le nuove regole per l’accesso ai corsi di Medicina e si è parlato delle implicazioni etiche delle neuroprotesi.
A livello internazionale, in questa puntata di Igea vedremo l’aumento del tasso di sopravvivenza al cancro in UK, il divieto di fumo introdotto in Francia, qual è il Paese più pericoloso al mondo per partorire, una scoperta importante per la cura dell’HIV e il monitoraggio delle acque reflue negli USA per l’andamento del morbillo
Questa settimana in Italia si è parlato del rischio commissariamento del CNR, dell’accordo sulle liste d’attesa, del nuovo numero chiuso di Medicina, della legge della Sicilia sul personale non obiettore e della riforma della Medicina Generale. A livello internazionale, la forte presa di posizione della rivista Lancet rispetto a quanto sta succedendo nella Striscia di Gaza, la conferma del governo argentino di uscire dall’OMS, un donatore di sperma registrato in Danimarca che ha trasmesso a oltre 20 bambini un gene che predispone al cancro, il licenziamento da Harvard di Francesca Gino, accusata di frode scientifica e le conseguenze per i produttori di farmaci generici tedeschi della direttiva europea sulle acque reflue
Sono sempre di più i primari nominati dalle Università: secondo ANAAO, CIMO-FESMED e ACOI questi tagliano le prospettive di carriera ai medici ospedalieri
In un corso di laurea internazionale, dove la lingua può diventare un ostacolo alla relazione medico-paziente, un progetto innovativo all’Università Sapienza apre nuove strade per formare medici più empatici e competenti
Questa settimana si è parlato dell’abolizione del test di Medicina, dello screening neonatale, di una possibile legge che riconosce l’obesità come una malattia progressiva e recidivante, di autismo e del problema delle liste d’attesa in Italia.
A livello internazionale, in questa puntata di Igea vedremo l’annuncio inglese per rendere disponibile gratuitamente la pillola del giorno dopo in tutte le farmacie, le dimissioni di uno dei massimi esperti di vaccini dell’FDA, l’Unione europea alle prese con la standardizzazione dei vini a basso contenuto alcolico, le malattie vittoriane nel Regno Unito e le difficoltà degli statunitensi a permettersi le cure mediche.