Questa settimana in Italia si è consumato uno scontro tra Governo e Regioni sulle liste d’attesa, si è parlato della carenza di prevenzione, del basso consumo di farmaci generici, del primo elenco ufficiale delle strutture nelle quali si può abortire e di obesità infantile.
A livello internazionale, in questa puntata di Igea vedremo le infezioni resistenti agli antibiotici nei bambini, i problemi di salute riproduttiva delle donne inglesi, l’intesa sul nuovo trattato pandemico, la ricetta del servizio sanitario britannico per ridurre le liste d’attesa e la definizione giuridica di “donna” della Corte Suprema del Regno Unito.
Per iscriversi alla newsletter: www.trendsanita.it/register
I link della puntata
- Liste d’attesa, il Governo sfida le Regioni
- Ddl Prestazioni Sanitarie approvato al Senato
- In Gazzetta Ufficiale le linee guida per la nuova Piattaforma nazionale
- Mancata intesa sul Dpcm sui poteri sostitutivi
- Il Lazio tra le Regioni peggiori per la prevenzione oncologica
- Dimenticati gli investimenti in prevenzione
- I farmaci generici non sfondano
- Il primo elenco ufficiale delle strutture abortive in Italia
- Aborto in Italia, cosa ci dicono i dati dell’ISS
- L’obesità è un’epidemia
- Nasce la FIAO
- I bambini e la resistenza antimicrobica
- I problemi di salute riproduttiva delle donne inglesi
- L’accordo sul nuovo trattato pandemico
- L’incentivo britannico ai MMG per abbattere le liste d’attesa
- La definizione giuridica di “donna” per la Corte Suprema inglese