Presentato il DDL Delega sul Testo Unico della Legislazione Farmaceutica

Il 1° ottobre 2025, presso il Ministero della Salute, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Disegno di Legge Delega sul Testo Unico della Legislazione Farmaceutica. Il ministro Orazio Schillaci, il sottosegretario Marcello Gemmato e il capo di gabinetto Marco Mattei hanno illustrato i contenuti e l’iter del provvedimento, approvato dal Consiglio dei Ministri il 18 settembre scorso.

Il Testo Unico mira a semplificare e modernizzare la normativa del settore farmaceutico, superando la frammentazione normativa esistente, che conta circa 700 norme distribuite in 100 provvedimenti diversi. Il sottosegretario Gemmato ha sottolineato l’importanza di superare questo “groviglio legislativo” per garantire equità nell’accesso ai farmaci e sostenibilità del sistema sanitario.

Gemmato: «Abbiamo contato circa 700 norme contenute in 100 provvedimenti diversi che si sono stratificate negli anni e spesso risultano contraddittorie»

Tra gli obiettivi principali del Testo Unico vi sono il potenziamento del ruolo delle farmacie territoriali, la digitalizzazione dei processi di prescrizione e dispensazione, il rafforzamento dei sistemi informativi e la revisione dei tetti di spesa e del meccanismo di payback.

È prevista la creazione di una commissione indipendente di esperti in campo giuridico, sanitario, farmaceutico ed economico, che accompagnerà i ministeri competenti fino all’adozione dei decreti attuativi, attesi entro il 31 dicembre 2026.

Mattei: «Serve tenere insieme l’aspetto giuridico con quello tecnico»

Il ministro Schillaci ha ribadito che il principio ispiratore della riforma è tutelare l’interesse dei cittadini, garantendo loro un sistema efficiente, equo e trasparente. Ha inoltre sottolineato che il confronto con tutti gli stakeholder sarà ampio, aperto e rispettoso, ma dovrà essere un confronto nel merito, sui contenuti, sulle soluzioni migliori per garantire efficacia ed efficienza.

Per seguire l’evoluzione della riforma e raccogliere contributi da tutti gli stakeholder, comprese le aziende internazionali, è stata aperta una sezione dedicata sul sito del Ministero della Salute, disponibile anche in lingua inglese: https://www.salute.gov.it/new/it/ministero/il-testo-unico-della-legislazione-farmaceutica/

Può interessarti