Si chiama “Cogliere le opportunità in un panorama farmaceutico in evoluzione” la nuova strategia quinquennale dell'EMA e dell'HMA per affrontare le sfide future, tra cui la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie pubbliche e a minacce come la resistenza antimicrobica
L’inquinamento causato da alcuni prodotti farmaceutici e da alcuni conservanti, additivi, coloranti è un problema emergente, con prove ben documentate sui rischi per l’ambiente e, in particolare, per la salute umana in relazione alla resistenza antimicrobica
La Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali lancia un appello alle istituzioni per definire insieme le strategie sulle nuove emergenze come l’antimicrobico resistenza. L’Intergruppo parlamentare per Prevenzione e Controllo delle Malattie Infettive e Tropicali conferma il proprio impegno
Si è parlato di antibiotico-resistenza anche al recente G7 Salute di Bari. A TrendSanità Claudio Maria Mastroianni (Sapienza Università di Roma), che ha partecipato come relatore alla conferenza “Strategie e prospettive: Partnership – Innovazione – One health”
«È fondamentale riconoscere il legame tra riscaldamento globale e AMR, per evitare che le generazioni future debbano affrontare un’emergenza sanitaria senza precedenti». A TrendSanità Alessandro Miani, presidente Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA), e Shouro Dasgupta, ricercatore CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici)
In Italia, il 100% dei neonati riceve antibiotici oculari, nonostante meno dello 0,001% dei casi risulti affetto da infezioni di Chlamydia e Neisseria. UniCamillus coordina survey europea
Il nuovo corso dell’Agenzia italiana del farmaco passa dalle iniziative di informazione e sensibilizzazione in un Paese dove crescono le prescrizioni (e i costi), crescono i ricoveri dovuti agli effetti avversi dei medicinali, cresce l’antibioticoresistenza e calano le coperture per anziani e bambini
Allarme sanitario in tutto mondo e alti tassi di mortalità. I dati preoccupanti della Candida auris anche in Italia, il ruolo del riscaldamento globale e dell’uso e abuso in agricoltura
Il Global Consortium for Wastewater and Environmental Surveillance for Public Health nasce come sistema sentinella internazionale per l'individuazione precoce, la prevenzione e il monitoraggio in tempo reale delle minacce e dei focolai epidemici
A TrendSanità la professoressa che nel 2006 sfidò l’OMS per condividere la sequenza genica del virus dell’aviaria: «Nel 2050 più morti da AMR che dal cancro, dobbiamo fare tutti la nostra parte»