Appropriatezza
Accessi inutili in Pronto Soccorso più frequenti tra i giovani che tra gli anziani
Crolla la diffusa percezione che ad affollare in modo ingiustificato i PS siano gli anziani. Solo nel 10% dei casi si registrano accessi appropriati tra i giovani adulti, contro il 40% degli anziani
Aggiornata la Nota AIFA 96 “Prevenzione e trattamento della carenza di vitamina D”
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha aggiornato la Nota 96 (determina AIFA n. 48/2023 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 43 del 20 febbraio 2023) sui criteri di appropriatezza prescrittiva della supplementazione con vitamina D e suoi analoghi (colecalciferolo, calcifediolo) per la prevenzione e il trattamento degli stati di carenza nell’adulto
Negli ospedali italiani Tac, mammografi e risonanze magnetiche sempre più vecchi
Il 92% dei mammografi convenzionali ha più di 10 anni, il 96% della Tac (meno di 16 strati) ha più 10 anni così come il 30,5% delle risonanze magnetiche chiuse fino a 1,5T. E il trend dice che invecchiano sempre di più
Sicurezza dei pazienti: l’importanza della ricognizione della terapia farmacologica
Nel 2022 la Giornata Mondiale per la Sicurezza dei Pazienti è stata dedicata alla Sicurezza della terapia farmacologica. Ecco i risultati dell'iniziativa promossa dall’Italian Network For Safety in Healthcare in collaborazione con l'Istituto Mario Negri
Flessibile, integrato, digitale e sostenibile: è l’ospedale del futuro
Presentate a Milano le prime indicazioni su come realizzare le strutture ospedaliere che dovranno far parte del nuovo Sistema sanitario in corso di riforma
Vaccini anti-Covid, in un anno tre milioni e mezzo di dosi somministrate in farmacia
Andrea Mandelli, presidente FOFI: “Il ruolo dei farmacisti si conferma importantissimo per far crescere l’adesione alla vaccinazione anti-Covid e per mettere gli anziani e i soggetti fragili al riparo dalla malattia grave”
Emicrania: la legge c’è ma mancano i decreti attuativi
L’emicrania è una patologia invalidante, che colpisce soprattutto le donne, e costa in Italia 20 miliardi l’anno. Nel 2020 è stata approvata una legge importante, ma a due anni di distanza mancano i decreti attuativi
Programma Nazionale Esiti: ancora differenze regionali, ma bene ospedali Centro-Sud
A dieci anni dal debutto, il PNE conta 194 indicatori e considera 1.377 ospedali pubblici e privati. Per la prima volta è stato introdotto uno strumento per monitorare il management e sono state premiate due strutture che hanno ottenuto punteggi alti o molto alti in tutti gli indicatori
Agenas e Aiop presentano il rapporto sulla qualità degli outcome clinici negli ospedali italiani
Agenas e Aiop presentano il Rapporto sulla Qualità degli Outcome clinici negli Ospedali Italiani, un documento che propone una valutazione comparativa delle strutture ospedaliere, elaborata sulla base del livello di aderenza agli standard quantitativi e qualitativi disponibili
Telemedicina nelle interstiziopatie polmonari: è un presidio di appropriatezza
Intervista a Francesco Lombardi
Adriana Riccomagno-
Con Francesco Lombardi, Pneumologo della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, facciamo il punto sulla telemedicina al servizio del trattamento delle interstiziopatie polmonari