autismo

Ep. 72 – Il (possibile) primato italiano sull’obesità e le malattie vittoriane nel Regno Unito

Questa settimana si è parlato dell’abolizione del test di Medicina, dello screening neonatale, di una possibile legge che riconosce l’obesità come una malattia progressiva e recidivante, di autismo e del problema delle liste d’attesa in Italia.  A livello internazionale, in questa puntata di Igea vedremo l’annuncio inglese per rendere disponibile gratuitamente la pillola del giorno dopo in tutte le farmacie, le dimissioni di uno dei massimi esperti di vaccini dell’FDA, l’Unione europea alle prese con la standardizzazione dei vini a basso contenuto alcolico, le malattie vittoriane nel Regno Unito e le difficoltà degli statunitensi a permettersi le cure mediche.

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, oltre 2600 bambini seguiti dal network NIDA

Il Ministero della Salute promuove azioni di sistema attraverso il coordinamento dell’Istituto Superiore di Sanità e la collaborazione delle Regioni e delle Province autonome.

Autismo, ecco perché il supporto dei terapisti specializzati è fondamentale dai primi mesi

Aumentano le diagnosi e il percorso per le famiglie spesso è lungo e tortuoso: «Indispensabile il supporto di Terapisti della neuro psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee) e Terapisti occupazionali (Tocc)»

«Perché si perdono tempo e risorse a discutere di mototerapia?»

Il malcontento di neuropsichiatri e professionisti sanitari per l'approvazione alla Camera del DDL: «Attività ludica passata per terapia senza evidenze scientifiche»

Autismo: pubblicata la Linea Guida ISS su diagnosi e trattamento in bambini e adolescenti

L’ISS ha pubblicato il testo completo della Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti che include 27 raccomandazioni e 1 indicazione di buona pratica clinica