Aviaria

Ep. 70 – Il dresscode del personale sanitario e i problemi di salute degli astronauti

Questa settimana a Trapani sono arrivati gli ispettori del Ministero, si è parlato (di nuovo) del Fondo per i disturbi dell’alimentazione, è proseguito l’iter per trovare una mediazione sul payback DM, si è discusso del dresscode del personale sanitario e delle bocciature della Commissione Bilancio del Senato. A livello internazionale, il Critical Medicines Act, i problemi di salute degli astronauti, il morbillo in Europa, la bizzarra proposta statunitense per la gestione dell’aviaria e la ristrutturazione dell’NHS England

Ep. 64 – La dipendenza dei MMG italiani e la leadership a stelle e strisce dell’OMS

Il TAR ha dato il via libera al nuovo Nomenclatore, sono continuate le discussioni e le indiscrezioni sulla riforma della Medicina generale, è stata anticipata l’indagine di FederConsumatori sulle liste d’attesa, si è discusso di una legge quadro per i fondi sanitari e si è parlato dei fondi del PNRR che non abbiamo speso. A livello internazionale, in questa puntata di Igea vediamo l’accelerazione dell'UE sull'Atto sui Medicinali Critici, i dati usciti per il World Cancer Day, l’intenzione dell’Argentina di uscire dall’OMS e come gli USA stanno usando questa minaccia per negoziare una leadership a stelle e strisce dell’Agenzia. Infine, parliamo della nuova mutazione di N5H1 tra i bovini

Missione in Antartide a caccia di influenza aviaria

I ricercatori dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie sono andati in missione tra i pinguini per cercare il virus H5N1

Ep. 63 – I soldi per il dentista e come la Guinea ha sconfitto la malattia del sonno

Questa settimana è slittata la riforma dell’accreditamento, sono usciti dei dati su quali prestazioni vengono maggiormente richieste da chi ha un fondo sanitario integrativo, si è parlato del picco di pensionamenti che interesserà gli ospedalieri nel 2025, dell’inaffidabilità del sistema di finanziamento della ricerca pubblica ed è uscito il Rapporto CREA Sanità. A livello internazionale, vediamo come la Guinea ha sconfitto la malattia del sonno, le misure di Trump sull’aborto, l’avanzata dell’influenza aviaria, la salute mentale dei giovani inglesi e l’epidemia di tubercolosi in Kansas

Ep. 52 – Gli infermieri indiani e le conseguenze del caldo sulla salute

Questa settimana Schillaci ha annunciato di voler assumere 10.000 infermieri indiani e si è impegnato per inserire in manovra la flat tax del 15% promessa ai medici; il presidente AIFA ha dato la sua ricetta per spendere meglio le risorse destinate ai farmaci, il cardiochirurgo Massimo Massetti ha detto la sua sulle priorità del SSN e dall’analisi delle dichiarazioni dei redditi emerge quanto gli italiani spendono in sanità. A livello internazionale, vedremo come i decessi legati al caldo eccessivo potrebbero salire, perché la poliomielite preoccupa il Pakistan, il primo caso di influenza aviaria in un maiale, il bilancio inglese che destina molte risorse alla sanità e il divario tra Europa occidentale e orientale nella preparazione alle minacce sanitarie future

Influenza aviaria, allo studio test specifici per i bovini e il latte crudo

Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali delle Venezie (IZSVe) e della Lombardia ed Emilia-Romagna (IZSLER), in accordo con il Ministero della Salute, stanno effettuando test sperimentali su bovini e latte crudo per fornire una risposta efficace e tempestiva in caso di rischio sanitario

Aviaria, Dengue, West Nile: cosa ci attende quest’estate?

Le patologie veicolate dalle zanzare e il virus H5N1 tra gli osservati speciali dei prossimi mesi. Il rischio pandemico ancora non c’è, ma è importante il monitoraggio e la prevenzione