Nel carcere di San Vittore, il reparto “La Nave” accoglie detenuti tossicodipendenti in un percorso terapeutico innovativo e strutturato. Un modello unico in Italia, raccontato a TrendSanità da Giuliana Negri, tra indicatori di efficacia, relazioni umane e prospettive di reinserimento
Tra cure reali e uso improprio, cresce l’allarme salute mentale e la necessità di una presa in carico efficace. A TrendSanità Maria Paola Canevini, Direttrice del Dipartimento di Salute Mentale che include gli Istituti di San Vittore, Bollate, Opera e Beccaria
Negli ICAM e nelle carceri milanesi la prevenzione oncologica arriva anche dove la libertà è sospesa. Lorenzo Grimaldi (LILT Milano) racconta a TrendSanità il lavoro con detenute spesso giovani e straniere. E la prossima sfida sarà portare la prevenzione anche agli uomini detenuti
Nove diritti fondamentali e numerose raccomandazioni specifiche per garantirli: nel documento presentato da Cittadinanzattiva le indicazioni per il diritto alla salute e alla prevenzione oncologica delle donne detenute
La riflessione del Capo del DAP – Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria – a TrendSanità: «Spesso saltano visite perché non c’è personale per i trasferimenti. Ma oltre 45 istituti sono già dotati di strumenti che attuano la telemedicina»
Progetto sperimentale di visite nel metaverso per le persone detenute nel carcere di Mamone, in Sardegna: i vantaggi della digitalizzazione spiegati dal DG ASL3 Nuoro, Paolo Cannas, e dal Coordinatore carceri Lombardia, Roberto Ranieri
Uno studio dell'Università di Pisa pubblicato su The Lancet Regional Health evidenzia il ruolo cruciale delle vaccinazioni contro epatite B e papilloma nella popolazione carceraria
La diagnostica radiologica domiciliare si rivolge prevalentemente a pazienti fragili che non possono muoversi dal domicilio e necessitano di esami radiologici, non in regime di urgenza. In Piemonte questa attività di telemedicina è stata portata anche nelle carceri