Crescono i casi in tutta Europa da più di un decennio, soprattutto nelle comunità più vulnerabili. A TrendSanità la dermatologa Michela Magnano ne spiega i motivi
In occasione dell’Assise nazionale sulla prevenzione delle malattie infettive nell’anziano, Michele Conversano (Happy Ageing) spiega a TrendSanità perché le vaccinazioni rappresentano un investimento sostenibile per il Servizio Sanitario: «Nella popolazione anziana i benefici sono misurabili già nel breve periodo, ma servono un calendario aggiornato, più consapevolezza e un’anagrafe vaccinale nazionale anche per gli over65»
Questa settimana sui giornali italiani si torna a parlare di Covid, di milleproroghe e di liste d’attesa. Ma si parla anche di ambiente e salute e biomarcatori per l’Alzheimer. A livello internazionale, la prima survey dell’OCSE sui pazienti cronici, il trend dell’aspettativa di vita in Europa, una innovativa ricerca sui virus negli Usa, la situazione del Norovirus nel Regno Unito e la carenza di ossigeno nei paesi a medio-basso reddito
La Federazione CIMO-FESMED pubblica il dossier “Dimenticati - Ritratto dei medici ospedalieri a cinque anni dall’inizio dell’emergenza Covid-19” con i risultati di un sondaggio a cui hanno aderito 2.168 camici bianchi: il 72% lavora più di 38 ore a settimana, il 38% ha più di 50 giorni di ferie accumulati. Crollate le aspettative di crescita professionale, di carriera e retributive nutrite durante la pandemia