La Lombardia approva all’unanimità il testo che riconosce, promuove e valorizza le figure dei volontari dei servizi di emergenza urgenza. UGL: «Giornata storica»
In occasione del Congresso nazionale della società scientifica, l’Osservatorio SIMEU ha raccolto alcuni dati per descrivere l’evoluzione dell’attività erogata dalla Medicina di Emergenza Urgenza negli ultimi anni
Al Congresso SIAARTI sull'emergenza professionisti nella medicina critica dell'emergenza e nei percorsi tempo-dipendenti provenienti da tutta Italia si confronteranno per 2 giorni sulle attuali conoscenze della disciplina, con uno sguardo rivolto al futuro
La Federazione Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza e delle Catastrofi (Fimeuc) ha eletto il nuovo Presidente e le cariche esecutive. Nicola Marini è stato eletto all’unanimità per la carica di Presidente della Federazione
È necessario intervenire tempestivamente sui percorsi di ricovero e dimissione, anche proponendo modifiche organizzative importanti. Formazione e condivisione possono aiutare a superare l’obsolescenza, o l’inosservanza, di linee guida e procedure
Live con Paola Caporaletti (Direttore Medicina e chirurgia d’accettazione e d’urgenza, Policlinico di Foggia), Antonella Caroli (Servizio strategie e governo assistenza territoriale, Regione Puglia) e Anna Lepore (Responsabile Centro Antiveleni Puglia)
L’Accademia dei Direttori SIMEU, meeting operativo tra i primari dei reparti di Medicina
d’Emergenza-Urgenza italiana, si è riunita a Roma per portare avanti una visione complessiva del SSN, per superare la frammentazione e trovare nuove soluzioni
Coordinare la rete dell’emergenza-urgenza sul territorio è molto complesso e richiede protocolli uniformi. A 30 anni dall’istituzione del 118, la situazione è frammentata tra le varie Regioni e spesso anche tra le province. Le parti in gioco chiedono chiarezza e omogeneità sulla formazione del personale, oltre a una regia chiara per professionisti e volontari