La pratica infermieristica si confronta oggi con sfide etiche sempre più complesse: tecnologia, diseguaglianze, ricerca, benessere degli operatori. Per rispondere in modo strutturato a questi nodi cruciali a Genova è nato il CIREI – Centro Interuniversitario per lo studio e la Ricerca dell'Etica Infermieristica
Il report sull’attuazione della legge 194 è in ritardo di oltre 9 mesi, Egualia è scontenta della Manovra economica, l’arresto in flagranza di reato differito per chi aggredisce i sanitari è legge, i gettonisti continuano a essere presenti negli ospedali italiani e da gennaio si dematerializzerà anche la ricetta bianca per i farmaci in fascia C.
A livello internazionale, in questa puntata di Igea vedremo i dilemmi etici sulla storia della virologa croata che si è curata il cancro da sola, le preoccupazioni dei cardiologi argentini per i tagli alla sanità pubblica, l’impasse dell’audizione del commissario europeo per la salute, come gli USA stanno cercando di abbassare la mortalità materna nella comunità nera e perché la compagnia assicurativa UnitedHealth è al centro di un’indagine da parte delle autorità antitrust
Dall'ottimizzazione dei processi alla gestione delle epidemie, passando per la simulazione di scenari clinici con "digital twins", l'AI generativa può essere un potente alleato nella risposta alle sfide sanitarie attuali e future
Il dialogo di TrendSanità con il Presidente della Pontificia Accademia per la Vita: «A luglio ad Hiroshima firmeremo con tutte le religioni del mondo il documento Rome Call for AI Ethics»
L’ingegnere biomedico è un profilo professionale che nasce per ampliare l’interazione uomo-macchina e corpo-tecnologia e si interseca con la complessità non solo dell’essere umano che si evolve, ma che invecchia e diventa pluripatologico. Intervista a Manuela Appendino, Presidente di WeWomEngineers