Tag

Farmaco orfano

Farmaci orfani: 130 molecole autorizzate da EMA nel 2021, 122 disponibili in Italia

Presentato in Senato il 6° Rapporto OSSFOR. Grazie alle collaborazioni con Aifa e Iqvia, analizzata la spesa nazionale e regionale, nonché i relativi tempi di accesso

Malattie rare: quali sfide dopo il Testo Unico?

Diretta Live con Ilaria Ciancaleoni Bartoli, Direttrice dell’Osservatorio Malattie Rare (Omar), Domenica Taruscio, del Centro Nazionale Malattie Rare presso l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) e la senatrice Paola Binetti

Malattie rare e farmaci orfani alla prova del PNRR

Le cinque proposte dal Rapporto annuale OSSFOR: l’integrazione del FSE, l’uso puntuale dei dati raccolti nei database regionali, Piani Terapeutici immediatamente autorizzativi, l’implementazione della telemedicina, del teleconsulto e la disponibilità di dispositivi diagnostici portatili per l’assistenza domiciliare, e l’adeguamento del domicilio alle esigenze di salute

Farmaci orfani e innovatività: uno stretto legame riconosciuto anche da AIFA

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha riconosciuto l’innovatività al 72% delle richieste relative a farmaci orfani, contro il 62% delle domande per medicinali non orfani. Buone notizie per le persone affette da malattie rare, ma anche per le aziende impegnate nella ricerca e sviluppo di soluzioni terapeutiche dedicate a un numero di pazienti molto contenuto. I risultati emergono dal recente Quaderno Ossfor dedicato ai farmaci orfani innovativi.

Terapie innovative: potenziale di cura e sostenibilità in Italia

Curare malattie “incurabili” attraverso trattamenti “one shot”. Questa è la grande sfida raccolta e in parte vinta dalle terapie innovative e avanzate, la nuova...