Il DDL 1483 è un passo avanti per la cura dell’obesità, ma i dietisti chiedono di destinare fondi ulteriori oltre a quelli per la prevenzione e di inserire le prestazioni nutrizionali nei LEA
L’evoluzione verso modelli di prevenzione proattiva solleva interrogativi concreti per chi governa i sistemi sanitari: come conciliare utilizzo dei dati, legittimità giuridica e fiducia dei cittadini?
Dal 15 al 19 giugno la capitale del Ruanda ha ospitato la Summer School internazionale sulla sicurezza e sovranità farmaceutica. Tra i temi: governance, innovazione, comunicazione e sviluppo delle competenze nei Paesi a basso e medio reddito
L’Healthy Technology Act 2025, proposto negli USA, potrebbe riconoscere alle tecnologie di intelligenza artificiale/machine learning lo status di “praticanti autorizzati” a prescrivere farmaci, senza intervento umano. Quali scenari si aprono e perché la situazione in Europa è differente?
Osservatorio Impatto Sociosanitario ed Economico delle Dipendenze in Italia: da maggiori investimenti risparmi e migliori livelli di prevenzione e assistenza
Il 12-13 dicembre a Verona il meeting AIIC focalizzato sulla buona raccolta e corretto utilizzo dei dati sanitari per migliorare la governance dei dispositivi medici