CIMO-FESMED: «La prossima stagione influenzale, secondo quanto osservato in Australia, sarà una delle peggiori degli ultimi anni. Occorre organizzare una seria campagna vaccinale, prevedere presidi territoriali che prendano in carico i casi meno gravi e organizzare in modo adeguato gli ospedali»
L’Italia ha seguito gli USA nel disallinearsi dall’OMS, c’è stata la prima vittima da West Nile, l’AGENAS è a rischio commissariamento, il nuovo Piano per la salute mentale è quasi pronto e Laura Santi si è autosomministrata un farmaco letale a due anni e mezzo dalla richiesta di suicidio assistito. A livello internazionale, lo screening genetico completo degli embrioni negli USA, il calo delle vaccinazioni infantili per la guerra civile in Sudan, l’aumento dei ricoveri per influenza in Australia, l’altissimo numero di denunce per errori nei reparti maternità in Inghilterra e i focolai di morbillo in Canada
L'ultimo rapporto RespiVirNet evidenzia che sale ancora, ma con minore intensità, il numero di casi di sindromi similinfluenzali nella terza settimana del 2025
In questa prima puntata del 2025, facciamo il punto su che cosa è successo nel periodo delle feste. Dove eravamo rimasti? Dalla manovra finanziaria al nuovo sistema di tracciabilità dei farmaci, dall'Agenas senza vertici al primo decesso per influenza aviaria negli Stati Uniti, e tante altre notizie...
I paradossi del bilancio negli ospedali, i numeri del cancro in Italia, le liste d’attesa della sanità privata, i nuovi modelli abitativi per over65 e che cosa prevede il testo della Manovra. A livello internazionale, l’alto numero di cesarei in UK, la contestata legge slovacca contro le proteste dei medici, il primo caso di H5N1 negli USA legato a un allevamento domestico, le tracce di poliovirus nelle acque reflue di molti Paesi europei e i problemi sanitari in RDC
In 15 giorni le segnalazioni di casi di simil-influenza sono passate dalle 4,41 per mille della prima settimana di novembre all’8,81 per mille della seconda settimana. I dati provengono di Influweb, la piattaforma di ISI Foundation
Solo 2 Paesi europei hanno superato la copertura vaccinale del 75% negli over65 durante la stagione 2023-24. Anche i tassi di copertura contro il COVID restano bassi. Il richiamo dell'ECDC
«Dopo la pandemia, il calo delle vaccinazioni era atteso, ma va contrastato con una comunicazione efficace e con le competenze specifiche delle figure professionali più preparate». A TrendSanità Maria Cavallo, Presidente Commissione albo nazionale assistenti sanitari