Daniela Paolotti, Senior Research Scientist per ISI Foundation, racconta dell'importanza della sorveglianza partecipata per l'influenza e altre malattie respiratorie
A TrendSanità la professoressa che nel 2006 sfidò l’OMS per condividere la sequenza genica del virus dell’aviaria: «Nel 2050 più morti da AMR che dal cancro, dobbiamo fare tutti la nostra parte»
Le novità per il test d’ingresso a Medicina, lo slittamento del piano di ammodernamento tecnologico degli ospedali, la decisione della Lombardia di tagliare i fondi destinati alla disabilità e la stagione influenzale.
A livello internazionale: la tubercolosi in India, l'importazione dei farmaci dal Canada alla Florida, il vaiolo delle scimmie, la scoperta di nuovi farmaci affidata a Google e le conseguenze dello sciopero degli specializzandi in UK
Ogni anno in Europa muoiono tra le 15.000 e le 70.000 persone per cause associate all’influenza. Il 90% di questi ha più di 65 anni. In Italia i morti riconducibili all’influenza sono oltre 9.000 all’anno.
Eppure, nonostante questi numeri, l’esitazione vaccinale resta molto diffusa
Un recente studio italiano ha misurato l’impatto della vaccinazione antinfluenzale in termini di mortalità correlata all’influenza negli over 65 dimostrando che, a fronte di un aumento dell’1% della copertura vaccinale, si ha una riduzione dello 0,6% delle morti legate all’influenza
Una riflessione su quali criteri scientifici, economici ed etici dovrebbero essere considerati durante il corso del processo decisionale di programmazione di una futura campagna vaccinale dei soggetti anziani, con focus sul contesto della Regione Lazio