Tag

Legale

Puntare sul digitale per una vera multidisciplinarietà sanitaria

La pandemia ha riaggiornato l’agenda futura della sanità: quali prospettive e quali iniziative in Regione Puglia? Al centro delle progettualità la telemedicina, i dati sanitari, il procurement innovativo. Obiettivo è migliorare la gestione del paziente attraverso un’architettura organizzativa efficiente.

Farmaci biologici: appropriatezza prescrittiva, continuità terapeutica e motivazione

La sentenza del Consiglio di Stato n. 8370 del 28 dicembre 2020 è destinata a diventare una pietra miliare nella disciplina giuridica dei farmaci biologici e biosimilari: riunisce tutti i principi finora affermati per via giurisprudenziale, e ne aggiunge di nuovi e importantissimi, principalmente in relazione alla prescrivibilità dell’originatore per ragioni di continuità terapeutica

Responsabilità sanitaria ai tempi del Covid-19: quali tutele per medici e strutture?

Tra la prima e la seconda ondata di Covid-19 i medici hanno smesso di essere eroi e sono diventati facili bersagli. Lo scudo penale di cui si è tanto discusso non è mai stato approvato ma la legge italiana già protegge medici e strutture da eventuali responsabilità lievi legate alla gestione della pandemia. Abbiamo fatto il punto con Tiziana Frittelli, presidente Federsanità Anci e l’Avvocato Roberto Bonatti, Studio Legale Russo Valentini, Bologna.

Decreto Semplificazioni: quale impatto sul procurement in sanità?

Il decreto semplificazioni ha introdotto alcune significative novità negli appalti pubblici, che investono in prima battuta proprio gli appalti di forniture sanitarie (farmaci e...

Conta ancora il prezzo negli accordi quadro per l’acquisto di farmaci biologici?

Nelle gare in accordo quadro per l’acquisto di farmaci biologici per i quali esistono in commercio almeno tre biosimilari, in che modo l’amministrazione e il medico prescrittore possono utilizzare la graduatoria tra i primi tre vincitori? La prescrizione del farmaco a minor costo è in contrasto con la libertà prescrittiva del medico? L’Avvocato Roberto Bonatti commenta alcune recenti sentenze dei T.A.R. Puglia, Sardegna e Marche sul tema.

Decreto negoziazione prezzi: poche novità, tante ripetizioni. E il valore terapeutico aggiunto potrebbe limitare i farmaci più innovativi

Dopo una lunga attesa, sono entrate in vigore quest’estate le nuove norme per la negoziazione dei prezzi dei farmaci. Quali novità introduce? Che cosa ne pensano gli esperti? Lo abbiamo chiesto a Francesco Macchia (Coordinatore dell’Osservatorio Farmaci Orfani e presidente di ISPE Sanità) e Antonio Addis (membro della Commissione Tecnico Scientifica di AIFA)

Un nuovo inizio per la continuità terapeutica nei farmaci biologici e biosimilari?

Il mondo dei farmaci biosimilari è da sempre un laboratorio di soluzioni innovative e sperimentali anche per quanto riguarda la creazione di nuove regole e nuove procedure. Una sentenza del T.A.R. Piemonte affronta il tema del ruolo dell’originator nelle gare per accordo quadro e della continuità terapeutica

DL Semplificazioni: quali novità per il procurement in sanità?

Intervista a Roberto Bonatti, Avvocato specializzato in contratti pubblici, servizi pubblici locali e diritto della concorrenza, Studio Legale Russo Valentini, Bologna.