Tag

MMG

Nuovi strumenti e strategie per i medici di famiglia contro le malattie infettive

Prosegue l’impegno della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie con la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali nella formazione in ambito infettivologico. Attenzione per HIV ed Epatiti: troppe diagnosi tardive, “sommerso” da far emergere e rapido accesso ai trattamenti sono le lacune che il medico di famiglia può aiutare a colmare

Annuario 2021, i dati aggiornati del Servizio sanitario nazionale

I dati del 2021 relativi alle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate, all'attività di ricovero e cura, alla rete del Servizio Sanitario Nazionale; un focus sull'impatto della pandemia Covid-19

Infertilità: alleanza FIMMG-SIRU per promuovere prevenzione e diagnosi precoce

I medici di medicina generale e gli specialisti della riproduzione stringono un'alleanza strategica per contrastare i crescenti problemi di fertilità che riguardano fino al 20% delle coppie in Italia e che si riflettono inevitabilmente sul drastico calo delle nascite registrato nel nostro paese

Continuità assistenziale, Tommasa Maio (Fimmg): “Bene Atto di Indirizzo”

Continuità assistenziale, Tommasa Maio: «Bene Atto di Indirizzo, serve un nuovo modello organizzativo che veda pienamente inseriti i medici ad attività oraria (ex Guardia medica) nell’AFT, il punto di riferimento per la presa in carico del paziente»

Aggiornata la Nota AIFA 96 “Prevenzione e trattamento della carenza di vitamina D”

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha aggiornato la Nota 96 (determina AIFA n. 48/2023 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 43 del 20 febbraio 2023) sui criteri di appropriatezza prescrittiva della supplementazione con vitamina D e suoi analoghi (colecalciferolo, calcifediolo) per la prevenzione e il trattamento degli stati di carenza nell’adulto

Mobilitazione congiunta Fimmg generale e Formazione per sollecitare bando MMG 2023/26

Mobilitazione congiunta Fimmg generale e settore Formazione per sollecitare bando MMG 2023/26. Schembri: “Con quasi 2 milioni di cittadini senza medico non è più pensabile continuare a giustificare questa latenza, ma è necessario recuperare ritardo perso.”

Sicurezza dei pazienti: l’importanza della ricognizione della terapia farmacologica

Nel 2022 la Giornata Mondiale per la Sicurezza dei Pazienti è stata dedicata alla Sicurezza della terapia farmacologica. Ecco i risultati dell'iniziativa promossa dall’Italian Network For Safety in Healthcare in collaborazione con l'Istituto Mario Negri

Italia dei piccoli comuni, Fimmg: “Grazie Mattarella per aver sottolineato il crescente disagio”

Italia dei piccoli comuni, FIMMG: “Grazie al Presidente Mattarella per aver confermato e sottolineato il crescente disagio di questa popolazione per un ritiro dei servizi che meritava attenzione progettuale come da noi denunciato con il tour #adessobasta”

Salute mentale a rischio: mancano psichiatri e operatori. La proposta della SIP

La carenza di specialisti è uno dei problemi più gravi per la sanità italiana: entro il 2030, 15 milioni di persone potrebbero trovarsi senza un medico di base. Ma cosa succederà a quei pazienti che non possono permettersi di restare senza uno specialista di riferimento, come i pazienti psichiatrici o i malati cronici?