Nomenclatore
Ep. 62 – La sanità italiana in agitazione e le conseguenze dell’elezione di Trump
È stata una settimana agitata in Italia, tra il pressing delle Regioni sulla riforma della medicina generale, le proteste della sanità privata sul nuovo Nomenclatore e quelle sul nuovo Codice della strada. Inoltre, sono usciti i dati ISTAT sulle Grandi Dimissioni nostrane. Finiremo in bellezza con un ritratto di chi nel nostro Paese ha un ruolo centrale nel coordinamento dei trapianti. A livello internazionale, vedremo diverse ripercussioni sanitarie dell’insediamento di Trump, il dibattito sul trattamento sanitario per gli immigrati senza documenti negli USA, l’alto tasso di depressione in Francia e i risultati del primo grande studio sugli effetti a lungo termine dei farmaci a base di semaglutide e simili
Nomenclatore, Giorlandino (UAP): «Sciopero privati accreditati? È un’ipotesi»
In attesa del pronunciamento del TAR il prossimo 28 gennaio, l'Unione nazionale ambulatori, poliambulatori, enti e ospedalità privata non esclude uno sciopero
Nuovi LEA e nomenclatore: il CReI esprime preoccupazione per l’assenza di molte prestazioni reumatologiche
Il Presidente del CReI Martin Martin: bene i nuovi documenti su LEA e nomenclatore, ma ci sono troppe lacune. Si rischia l'impoverimento dlela Reumatologia e l'aumento delle liste d'attesa
LEA, Ministero Salute: nuovo decreto tariffe dopo oltre 20 anni aggiorna i nomenclatori per la specialistica ambulatoriale e la protesica
Trovata intesa in Conferenza Stato-Regioni sul nuovo decreto tariffe. Provvedimento fondamentale per l’accesso ai nuovi Livelli Essenziali di Assistenza
«Decreto tariffe e nomenclatore da rifare ed ecco perché non funziona il payback dispositivi medici»
Intervista a Federico Spandonaro
Cesare Buquicchio-
Intervista a Federico Spandonaro, presidente C.R.E.A. Sanità, sulle principali incognite dell’anno della sanità che si sta aprendo
«Non aggiornare prestazioni, nomenclatore e tariffe mette molti cittadini fuori dalla sanità pubblica»
Valeria Fava, responsabile del coordinamento delle politiche della salute di Cittadinanzattiva: «La Commissione deve ancora iniziare a lavorare e sono state inviate già 350 richieste di aggiornamento»
Schillaci: “Bene intesa Stato-Regioni su tariffe ambulatoriali e protesica”
Il 31 dicembre si è tenuta una seduta straordinaria in Conferenza Stato-Regioni per concedere qualche mese in più per l’applicazione del nuovo tariffario per le prestazioni di specialistica ambulatoriale contenute nei nuovi LEA