Oncologia
Ripartire dagli screening imparando a comunicarli
Nel calderone della sanità perduta durante la pandemia sono finiti anche gli screening. Mai come adesso però potrebbero rivelarsi un alleato fondamentale per gestire il rischio dell'imminente "tsunami oncologico" preannunciato con estrema preoccupazione da più fronti
Nuove frontiere in oncologia
Con Arturo Cavaliere, Francesco Macchia e Carmine Pinto
Redazione TrendSanità-
Diretta Live con Arturo Cavaliere (presidente SIFO), Francesco Macchia (Editore Osservatorio Terapie Avanzate) e Carmine Pinto (presidente FICOG)
Dalla prevenzione alla cura, le nuove armi contro la lotta ai tumori
La genetica è il nuovo cavallo di battaglia nella lotta ai tumori e permette di fare grandi passi avanti sia nella terapia che nella prevenzione. L’ultima novità è rappresentata dalla possibilità di profilare più alterazioni per il singolo tumore (Next Generation Sequencing), anche successivamente alla sua comparsa e/o in risposta all’applicazione di cure specifiche per debellarlo
Giornata mondiale contro il cancro, dall’Aiom un grido d’allarme. Cinieri: “Mancano personale e spazi dedicati”
No, il primo problema non sono le cure: negli anni sono stati fatti passi da gigante e oggi convivere con la malattia è un obiettivo realistico. È di tutt'altro genere il grido d'allarme che l'oncologia medica lancia nella Giornata mondiale contro il cancro, 4 febbraio: servono più oncologi medici e spazi dedicati. Altrimenti la battaglia è persa, come spiega il presidente dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) Saverio Cinieri.
Giardini terapeutici: se il verde entra in ospedale
Sono passati 15 anni dalla prima edizione del Corso di Perfezionamento organizzato dalla Facoltà di Scienze Agrarie a Milano: oggi gli healing garden sono molto più conosciuti. Ma il nostro Paese non brilla per valorizzazione del verde come terapia. Scopriamo come si progetta un giardino terapeutico e alcuni esempi già realizzati con il prof. Giulio Senes, tra i massimi esperti in Italia
Le nuove frontiere della lotta ai tumori fra diagnostica e terapie innovative
Fotografia di una battaglia che sta cambiando: l'impatto della diagnostica e delle terapie innovative sugli esiti e la qualità della vita dei pazienti affetti da tumore
Il farmaco: dalle piante alle terapie geniche, una storia millenaria
Dai semi alle terapie digitali, dalle pillole alle biotecnologie, passando per la terapia genica, fino ai vaccini a mRna. Breve viaggio nella storia del farmaco, con il commento di Giorgio Cantelli Forti, Professore Emerito di Farmacologia e Farmacoterapia, Università di Bologna.
Non solo Covid: salute e sanità durante la pandemia. Prospettive e scenari futuri
L’impatto della pandemia sul mondo sanitario “non Covid” è stato ampio e significativo: la letteratura scientifica riporta numerose esperienze, in diversi settori. A partire dai dati disponibili, facciamo il punto con Fabrizio Bert, ricercatore in Igiene al Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino.
Test di profilazione genica in oncologia: siamo ad un nuovo punto di svolta?
Nella Legge Finanziaria 2021 è stato inserito uno stanziamento di 5 milioni di euro per i test di profilazione genica per i pazienti oncologici. Un primo passo a livello legislativo che ne riconosce l’importanza e la necessità di esecuzione su tutto il territorio nazionale. Ne parliamo con Carmine Pinto, Direttore Oncologia Medica, Clinical Cancer Centre, AUSL-IRCCS Reggio Emilia, Presidente FICOG, e Nicola Normanno, Direttore Biologia Cellulare e Bioterapie, Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale Napoli.