Presentato il nuovo assetto organizzativo dell’Agenzia Italiana del Farmaco: governance rafforzata e focus sull’HTA sono i cardini del cambiamento, per coniugare accesso, innovazione e sostenibilità
Elena Giovanna Bignami, presidente Società Italiana Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI), racconta il nuovo white paper sulla telemedicina in ambito preoperatorio, illustrando come televisite, questionari e programmi di telepreabilitazione possano innovare il percorso anestesiologico
Il nuovo “scudo penale” limita la responsabilità dei medici alla colpa grave. In oftalmologia riduce la medicina difensiva, ma restano dubbi su linee guida, ruolo dei giudici e fiducia dei pazienti
Il DDL Delega sul Testo Unico della Legislazione Farmaceutica è stato presentato ufficialmente dal Ministero della Salute. Il provvedimento mira a ridurre la frammentazione normativa, potenziare il ruolo delle farmacie territoriali, digitalizzare i processi e garantire maggiore equità nell’accesso ai farmaci
I dati sintetici aprono scenari inediti per la ricerca e la cura, offrendo strumenti per innovare senza esporre i pazienti a rischi diretti. Ma non mancano i nodi da sciogliere: quali tutele garantire e come applicare il GDPR? A TrendSanità ne parla Guido Scorza
La richiesta di un confronto con il Ministro e il Presidente della Conferenza Stato Regioni per il rinnovo dei contratti della sanità privata questa volta è partita dai sindacati. Piena disponibilità da parte di ARIS
Il progetto START in Toscana porta la telemedicina nei percorsi preoperatori: un modello che integra innovazione digitale, appropriatezza prescrittiva e sostenibilità, in linea con PNRR e Value-Based Healthcare. I risultati preliminari dalla voce dei ricercatori
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la riforma sulle professioni sanitarie, che interviene anche sulla responsabilità professionale e sulla formazione per i medici di medicina generale
Dal caso NITAG all’aumento del Fondo sanitario, dallo stop ai gettonisti al cambio di vertici alla Città della Salute di Torino: l'estate ha messo la sanità al centro del dibattito nazionale. Intanto, dall'altra parte dell'Atlantico cadono le posizioni apicali dei CDC, mentre a Gaza è stata certificata la prima carestia in Medio Oriente