Organizzazione

Il coinvolgimento attivo delle comunità può sostenere le solitudini?

Dalla prevenzione dell’isolamento negli anziani e nei giovani al reinserimento sociale dopo il cancro, il social prescribing unisce medicina, comunità e reti di supporto. Esperienze italiane e internazionali mostrano come “prescrivere” attività sociali possa migliorare salute e benessere

NITAG, la SItI esprime perplessità sulla nuova composizione: «Serve rappresentanza dei Servizi vaccinali»

La Società Italiana di Igiene (SItI) esprime profonda contrarietà per alcune nomine nel nuovo NITAG, segnalando la presenza di membri legati a posizioni antiscientifiche e l’assenza di figure operative dei Servizi vaccinali territoriali

AIFA abroga le Note 2, 4 e 41. FIMMG accoglie positivamente la misura

AIFA abroga le Note 2, 4 e 41. FIMMG accoglie positivamente la misura, che migliora l’accesso alle cure e alleggerisce il lavoro dei medici di famiglia

Dall’ospedale al territorio: costruire una cultura condivisa sull’uso appropriato degli antibiotici

È necessaria una governance territoriale e un cambiamento culturale profondo per costruire una stewardship “di prossimità”, capace di orientare le pratiche prescrittive nel territorio in modo coerente, coordinato e sostenibile

“La Nave” nel carcere di San Vittore, un modello terapeutico per la tossicodipendenza

Nel carcere di San Vittore, il reparto “La Nave” accoglie detenuti tossicodipendenti in un percorso terapeutico innovativo e strutturato. Un modello unico in Italia, raccontato a TrendSanità da Giuliana Negri, tra indicatori di efficacia, relazioni umane e prospettive di reinserimento

Nascono le Pancreas Unit: un nuovo modello nazionale per la cura integrata delle malattie pancreatiche

Approvato dal Ministero della Salute, il documento nazionale per l’implementazione delle Pancreas Unit. Un passo avanti per garantire equità, qualità e tempestività nelle cure

Antimicrobial Stewardship in ospedale: strumenti, team e pratiche per un’appropriatezza prescrittiva sostenibile

Governance, integrazione e accesso al dato: queste le leve chiave per radicare la stewardship antibiotica nella pratica ospedaliera quotidiana. È quanto emerso dalla discussione che è seguita all'esperienza del progetto ARCO, nato in Veneto per fotografare lo stato di attuazione delle politiche regionali sull’antimicrobico-resistenza

Antimicrobial Stewardship: la governance come leva di cambiamento per un sistema sanitario più responsabile

L’AMS può diventare una leva potente per migliorare qualità, sicurezza e sostenibilità del sistema sanitario, ma solo se inserita in sistema integrato. L’esperienza del progetto ARCO e i risultati di un workshop tra esperti hanno evidenziato le criticità e i modelli replicabili, mettendo in luce l’importanza del coordinamento sovra-aziendale