Tag
Professioni
Anaao e Cimo-Fesmed dicono no alla mozione sugli specializzandi
La Conferenza delle Facoltà e delle Scuole di Medicina e la Conferenza Permanente dei Collegi di Area Medica chiedono di non estendere la possibilità di assumere gli specializzandi oltre il 2026
Enpam, maltempo: aiuti a medici e odontoiatri colpiti
L’Enpam, l’ente previdenziale di medici e odontoiatri, manifesta vicinanza nei confronti della popolazione colpita dal disastro in Emilia-Romagna e nelle Marche e annuncia contributi economici per ripristinare gli studi medici e odontoiatrici danneggiati dall’alluvione
Eletto il comitato centrale Fnofi. Ferrante è il presidente
Si sono svolte a Roma le operazioni di voto per l’elezione del Comitato Centrale della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Sanitaria di Fisioterapia-FNOFI (in precedenza era attiva la Commissine Straordinaria). Il presidente è Piero Ferrante, Melania Salina alla vicepresidenza
L’Europa, Agenas e la programmazione del personale sanitario
Ha preso il via l’azione comune incentrata sulla programmazione del personale sanitario cofinanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Eu4Health. Agenas coordina l’intero progetto e guida i 40 partner partecipanti, provenienti da 19 Stati membri
Rinnovo contratto medici, Quici (CIMO): “Fase cruciale”
Il Presidente del sindacato: «Regioni si trovano davanti a un bivio. CCNL dovrà migliorare le condizioni di lavoro e la qualità della vita dei medici e dei dirigenti sanitari di tutta Italia»
Colpa medica: la ricetta Fnomceo contro le denunce ingiuste
Prorogare il cosiddetto “scudo penale” per i professionisti sanitari, introdotto durante l’emergenza Covid, per far fronte a un’altra crisi: quella della carenza di medici nel Servizio sanitario nazionale. Lo chiede la Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, audita ieri sulla “Colpa professionale medica” presso la Commissione ad hoc del Ministero della Giustizia
Urgenza sanità: presentato da Cittadinanzattiva il “Rapporto civico sulla salute 2023”
La sofferenza dei cittadini in uno stato di emergenza sanitaria. E cinque chiavi per provare ad uscirne in un Manifesto
Violenza su operatori sanitari: una tutela non ancora sufficiente
La legge 113/2020 ha tentato di arginare il problema delle violenze sugli operatori sanitari, ma molte sono le strade ancora da tentare. Il punto con Tommasa Maio, Segretario Nazionale FIMMG per il settore Continuità Assistenziale
Fadoi: il 52% dei medici e il 45% degli infermieri in burnout. Uno su due pensa di licenziarsi
Il risvolto positivo della medaglia: la stragrande maggioranza dei professionisti sanitari ancora gratificata dal proprio mestiere e dal rapporto con i pazienti. L’indagine presentata al 28° Congresso Nazionale in corso a Milano
Al Quirinale la consegna delle medaglie al “Merito della Sanità Pubblica” e ai “Benemeriti della Salute Pubblica”
Un riconoscimento importante alla professionalità e alla volontà
dei professionisti di tutelare la salute di tutti. Il ringraziamento va al Capo dello Stato e al Ministro della Salute per aver riconfermato il ruolo essenziale delle professioni nel Ssn