Supportata dal Report appena redatto, risultato di una ampia Survey interna, la Società Italiana di Medicina d’Emergenza Urgenza ribadisce la necessità di una riforma che comprenda anche la parte pre-ospedaliera e valorizzi tutte le professionalità coinvolte. Dai dati emerge come il tema non attenga esclusivamente alla valorizzazione economica ma anche e soprattutto alla qualità di vita professionale e personale
Questa settimana in Italia la Corte dei Conti ha commentato la situazione delle liste d’attesa, è stata emessa una sentenza storica sui PFAS, il nostro Paese è terzo al mondo per decessi da caldo, da 43 anni continuano a nascere più maschi che femmine e il TAR del Piemonte ha bocciato la stanza dell’ascolto all’ospedale Sant’Anna di Torino. A livello internazionale: la riforma decennale della sanità UK, i tagli più grandi nella storia di Medicaid, il nuovo divieto di fumo in Francia, la messa in discussione di una delle ipotesi più diffuse sull’invecchiamento e le conseguenze sulla salute della solitudine
Tra il 2025 ed il 2040 il rapporto tra iscritti e pensionati passerà da 1,5 a 4,9: tra 15 anni secondo CIMO-FESMED potremmo avere 220mila medici senza lavoro o scappati all’estero
Ricercatori in sanità e riforma: criteri di valutazione della ricerca basata sull’impatto e istituzione della figura del dirigente ricercatore sono gli aspetti più critici. Lo sottolinea a TrendSanità Maria Gabriella Donà, membro del direttivo dell’Associazione dei Ricercatori in Sanità - Italia (ARSI)
A TrendSanità Raffaele Lodi (Rete IRCCS Neuroscienze) sottolinea che «essere aggregati in una rete permette al singolo istituto di partecipare a programmi di ricerca a lungo termine con un assetto e una composizione dei partecipanti stabile»
CIMO-FESMED esprime preoccupazione per la riforma della medicina generale: «Gli oltre 40mila MMG che entrerebbero nella dipendenza potrebbero diventare competitor dei dipendenti nella gestione dei fondi contrattuali e nei percorsi di carriera. Prevedere due contratti paralleli per i medici convenzionati e per i dipendenti»