Payback e modelli di gara nel mirino sul fronte interno. L’appello agli Stati membri di Egualia: guardare oltre le guerre commerciali, avanti con la riforma della legislazione farmaceutica
Si riapre il dibattito sulla governance di settore farmaceutico delineata dalla proposta di Direttiva e di Regolamento approvati un anno fa dal Parlamento UE e ora in attesa dell’esame del Consiglio
L'Agenzia europea dei farmaci ha recentemente lanciato la prima versione di una piattaforma per automatizzare e standardizzare la raccolta dati sulle carenze di medicinali. Monica Dias, responsabile dell'approvvigionamento e della disponibilità di farmaci e dispositivi medici in EMA, la presenta a TrendSanità
L’analisi a partire dal Report Draghi di Marcello Gemmato (Sottosegretario alla Salute) e Marcello Cattani (Presidente Farmindustria) sul futuro della farmaceutica italiana e comunitaria, nel contesto del nuovo assetto politico dell’Unione
Non possiamo riposare sugli allori: così il Direttore Generale per la Salute e la Sicurezza alimentare della Commissione UE invita gli Stati membri a fare la loro parte
Dal 6 al 9 giugno l’UE esprimerà i propri rappresentanti. Saranno eletti 720 eurodeputati, che rimarranno in carica per i prossimi 5 anni. Nelle prossime settimane TrendSanità racconterà in questo spazio la sanità europea, per arrivare preparati all’appuntamento elettorale
L'indipendenza della ricerca oncologica italiana, la Corte dei Conti e il PNRR, il Piano Anziani che non soddisfa, gli incentivi per far rientrare in Italia i medici, la salute mentale in carcere.
A livello internazionale, il decremento dei decessi dei bambini sotto i 5 anni, il recupero crediti di Medicaid, le ragioni dell’aumento dei tumori giovanili, la discussione del Parlamento europeo sulla riforma farmaceutica e la cattiva condotta scientifica