Autore

Adriana Riccomagno

Giornalista professionista in ambito sanitario

Design e salute: come si progettano i dispositivi medici

La scarsa usabilità di un prodotto medico non solo può causare fastidio, ma anche diventare un pericolo per la sicurezza del paziente. Ecco cosa c’è dietro il design di un dispositivo medico

La scienza del colore al servizio della sanità

La norma è il fai da te: un pannello o un mobiletto fluo per cercare di rendere l’ambiente più accogliente. Ma un tocco di colore non basta per umanizzare una struttura sanitaria. Di cosa ha bisogno realmente il nostro cervello per orientarsi e stare bene in un ospedale? Ne parliamo con il color designer Giulio Bertagna

Come cambia la sanità del territorio: il Pnrr e il ruolo di Agenas

Un budget da 7 miliardi in cinque anni destinato a ridisegnare la sanità territoriale. A coadiuvare il ministero della Salute nell’attuazione degli interventi legati alla Missione Salute 6 – Componente 1 del PNRR sarà l’Agenas. Ecco come e con quali finalità.

L’impatto della pandemia sull’uso dei medicinali: il Rapporto Farmaci in Toscana 2021

Presentato il report che raccoglie le lezioni apprese dagli studi condotti dall’ARS e dai suoi partner locali, nazionali e internazionali. Focus sull’impatto della pandemia sull’assunzione dei medicinali e sull’efficacia e sicurezza del vaccino contro Sars-Cov-2

Malattie rare e farmaci orfani alla prova del PNRR

Le cinque proposte dal Rapporto annuale OSSFOR: l’integrazione del FSE, l’uso puntuale dei dati raccolti nei database regionali, Piani Terapeutici immediatamente autorizzativi, l’implementazione della telemedicina, del teleconsulto e la disponibilità di dispositivi diagnostici portatili per l’assistenza domiciliare, e l’adeguamento del domicilio alle esigenze di salute

Organi su chip: il futuro della sperimentazione

Il farmaco funzionerà? A dirlo sarà un organo su chip (insieme a un modello matematico). A spiegare come funziona sono Luca Businaro, esperto di tecniche di nano-fabbricazione dell’Istituto di nanotecnologia del CNR e Roberto Natalini, matematico e direttore dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo del CNR

Gender e green procurement: se il futuro entra nelle gare d’appalto

La parità fra uomo e donna e una crescente sensibilità ambientale stanno ridisegnando anche il sistema degli acquisti nella Pubblica Amministrazione. Facciamo il punto sui primi risultati della sperimentazione di gender procurement avviata nel 2020 dalla Regione Lazio e i suoi progetti “green” con Andrea Sabbadini, direttore della Direzione Regionale Centrale Acquisti.

Le nuove frontiere della lotta ai tumori fra diagnostica e terapie innovative

Fotografia di una battaglia che sta cambiando: l’impatto della diagnostica e delle terapie innovative sugli esiti e la qualità della vita dei pazienti affetti da tumore

Così il Covid ha sdoganato lo smart working nella PA

Con Rosita Zucaro, ricercatrice INAPP, abbiamo fatto il punto sul lavoro agile dopo la pandemia, con particolare attenzione all’ambito sanitario. La prima lezione appresa dalla pandemia? Lo smart working si può fare

La carenza di farmaci si combatte con la rete: il lavoro del Tavolo Tecnico Indisponibilità

Aifa e Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno presentato una nuova pubblicazione intitolata “Il Tavolo Tecnico Indisponibilità”, che descrive l’attività e i risultati raggiunti dalla rete che dal 2015 si batte contro la carenza dei farmaci